“Trame di Parità” con Giorgia Antonelli e il suo libro “Tutto il mondo è cosa mia”
Protagonista del primo appuntamento sarà Rossana Rossanda
giovedì 16 ottobre 2025
5.22
Prende ufficialmente il via Trame di Parità – Letture e dialoghi su genere e generazioni, la rassegna culturale ideata dal Circolo dei Lettori di Andria APS e vincitrice del primo posto nella graduatoria regionale dell'Avviso Futura 2025, promosso dal Consiglio Regionale della Puglia – Commissione Pari Opportunità.
Il primo appuntamento della rassegna si terrà il 16 ottobre presso la Biblioteca diocesana san tommaso d'Aquino, e vedrà protagonista Giorgia Antonelli, scrittrice, editrice e studiosa, che presenterà il suo libro Tutto il mondo è cosa mia. Rossana Rossanda (Electa, 2025), dedicato a una delle figure più complesse, lucide e appassionate della cultura politica italiana del Novecento.
L'incontro – a ingresso libero – sarà l'occasione per ripercorrere il pensiero, le battaglie e l'eredità intellettuale di Rossana Rossanda, fondatrice de Il Manifesto, femminista critica, e instancabile voce del dissenso. A dialogare con l'autrice ci sarà Angelica Vurchio, in un confronto aperto al pubblico.
Attraverso il racconto biografico e politico di Rossanda, Tutto il mondo è cosa mia ci interroga su temi ancora oggi centrali: il ruolo delle donne nella storia, il rapporto tra intellettuali e potere, la costruzione dell'identità femminile in un mondo plasmato dallo sguardo maschile. Una riflessione che inaugura la rassegna nel segno della memoria, del pensiero critico e dell'impegno.
"Iniziare questo percorso con la figura di Rossana Rossanda – spiegano gli organizzatori – significa dare un segnale chiaro: vogliamo che la parità sia anche e soprattutto esercizio di pensiero, eredità da rimettere in circolo, sguardo sul futuro attraverso la forza delle parole e delle biografie che ci hanno preceduti".
Trame di Parità è una rassegna diffusa e partecipata, che porterà nei comuni di Andria e Gravina in Puglia incontri con autrici e autori di rilievo nazionale, spettacoli teatrali, attività per bambini e gruppi di lettura per adolescenti. Tutti gli eventi sono gratuiti e aperti alla cittadinanza.
Il primo appuntamento della rassegna si terrà il 16 ottobre presso la Biblioteca diocesana san tommaso d'Aquino, e vedrà protagonista Giorgia Antonelli, scrittrice, editrice e studiosa, che presenterà il suo libro Tutto il mondo è cosa mia. Rossana Rossanda (Electa, 2025), dedicato a una delle figure più complesse, lucide e appassionate della cultura politica italiana del Novecento.
L'incontro – a ingresso libero – sarà l'occasione per ripercorrere il pensiero, le battaglie e l'eredità intellettuale di Rossana Rossanda, fondatrice de Il Manifesto, femminista critica, e instancabile voce del dissenso. A dialogare con l'autrice ci sarà Angelica Vurchio, in un confronto aperto al pubblico.
Attraverso il racconto biografico e politico di Rossanda, Tutto il mondo è cosa mia ci interroga su temi ancora oggi centrali: il ruolo delle donne nella storia, il rapporto tra intellettuali e potere, la costruzione dell'identità femminile in un mondo plasmato dallo sguardo maschile. Una riflessione che inaugura la rassegna nel segno della memoria, del pensiero critico e dell'impegno.
"Iniziare questo percorso con la figura di Rossana Rossanda – spiegano gli organizzatori – significa dare un segnale chiaro: vogliamo che la parità sia anche e soprattutto esercizio di pensiero, eredità da rimettere in circolo, sguardo sul futuro attraverso la forza delle parole e delle biografie che ci hanno preceduti".
Trame di Parità è una rassegna diffusa e partecipata, che porterà nei comuni di Andria e Gravina in Puglia incontri con autrici e autori di rilievo nazionale, spettacoli teatrali, attività per bambini e gruppi di lettura per adolescenti. Tutti gli eventi sono gratuiti e aperti alla cittadinanza.