Sportello Informagiovani: cessate attività il 31 dicembre
Purtroppo non ci sono speranze di veder riprendere l'attività ed il lavoro per i ragazzi presenti in questo ufficio
lunedì 31 dicembre 2018
17.11
Questa volta la notizia ha il crisma dell'ufficialità: Il Comune di Andria comunica che lo Sportello Informagiovani vedrà cessare le sue attività il 31 dicembre.
Terminano quindi dopo circa un ventennio le attività dello Sportello Informagiovani, finora assicurate a Palazzo di Città nell'ex sala refettorio Chiostro di San Francesco dalla cooperativa Informa Scarl di Bari.
Cessa così definitivamente un servizio partito con tante aspettative per la Pubblica Amministrazione, che aveva l'obiettivo di aiutare non solo i giovani nella ricerca di un lavoro, ma aveva rappresentato un luogo dove era possibile riunirsi, consultare riviste e giornali, navigare su internet o assistere a convegni o alla presentazione di attività volte alla ricerca di personale da avviare al lavoro.
Allocato inizialmente presso il piano terra di Palazzo di Città, negli ex uffici del settore Demografico di piazza Umberto I, venne trasferito prima nel locali comunali di via Potenza angolo viale Venezia Giulia, successivamente in piazza del Bersagliere (a fianco della Stazione Bari nord) ed infine nei locali dell'ex stato civile del chiostro di San Francesco.
Desideriamo rivolgere quindi, un particolare augurio ai ragazzi della cooperativa Informa Scarl di Bari ed in particolare agli storici punti di riferimento dell'InformaGiovani di Andria: Rosa, Valeria, Massimo e Giovanni con l'augurio che il 2019 vi riservi tanto successo a cominciare da un nuovo lavoro.
Terminano quindi dopo circa un ventennio le attività dello Sportello Informagiovani, finora assicurate a Palazzo di Città nell'ex sala refettorio Chiostro di San Francesco dalla cooperativa Informa Scarl di Bari.
Cessa così definitivamente un servizio partito con tante aspettative per la Pubblica Amministrazione, che aveva l'obiettivo di aiutare non solo i giovani nella ricerca di un lavoro, ma aveva rappresentato un luogo dove era possibile riunirsi, consultare riviste e giornali, navigare su internet o assistere a convegni o alla presentazione di attività volte alla ricerca di personale da avviare al lavoro.
Allocato inizialmente presso il piano terra di Palazzo di Città, negli ex uffici del settore Demografico di piazza Umberto I, venne trasferito prima nel locali comunali di via Potenza angolo viale Venezia Giulia, successivamente in piazza del Bersagliere (a fianco della Stazione Bari nord) ed infine nei locali dell'ex stato civile del chiostro di San Francesco.
Desideriamo rivolgere quindi, un particolare augurio ai ragazzi della cooperativa Informa Scarl di Bari ed in particolare agli storici punti di riferimento dell'InformaGiovani di Andria: Rosa, Valeria, Massimo e Giovanni con l'augurio che il 2019 vi riservi tanto successo a cominciare da un nuovo lavoro.