Si conclude “Che Capolavoro”: un’estate all'oratorio "S. Annibale Maria di Francia", che educa con il cuore
L'incontro con Michele Chieppa presidente dell’associazione l’Emmanuele ETS
sabato 26 luglio 2025
9.45
Ieri si è concluso il Summer Camp "Che Capolavoro" dell'associazione "l'Emmanuele ETS" di Andria, con una festa finale ricca di sorrisi, emozioni e partecipazione. Bambini, famiglie, volontari ed educatori si sono ritrovati insieme per celebrare un campo che è andato ben oltre il semplice "centro estivo", svoltosi presso l'oratorio di Sant'Annibale Maria di Francia, al quartiere Croci .
"Il nostro camp nasce con una chiara base educativa - sottolinea Michele Chieppa, presidente del benemerito sodalizio-: crediamo che ogni bambino sia un capolavoro in divenire, da accogliere, ascoltare, valorizzare. Non ci interessano solo le attività, ma le relazioni autentiche, l'esperienza condivisa, la cura delle emozioni, l'inclusione…In questi giorni abbiamo impastato pane e fiducia, coltivato piante e pazienza, giocato con l'acqua e con la gioia. Abbiamo sperimentato la bellezza dell'imparare insieme, della cooperazione, del rispetto dei tempi e dei talenti di ciascuno".
Dietro ogni laboratorio, ogni gioco, ogni momento, c'è stato il lavoro appassionato di educatori, pedagogisti e volontari che hanno scelto di esserci con testa, mani e cuore. Un grazie immenso a tutte le famiglie per la fiducia, ai bambini per l'entusiasmo e l'autenticità che ci hanno regalato ogni giorno, ai volontari per il tempo donato e all'associazione L'Emmanuele ETS, che rende possibile tutto questo.
"Il nostro camp nasce con una chiara base educativa - sottolinea Michele Chieppa, presidente del benemerito sodalizio-: crediamo che ogni bambino sia un capolavoro in divenire, da accogliere, ascoltare, valorizzare. Non ci interessano solo le attività, ma le relazioni autentiche, l'esperienza condivisa, la cura delle emozioni, l'inclusione…In questi giorni abbiamo impastato pane e fiducia, coltivato piante e pazienza, giocato con l'acqua e con la gioia. Abbiamo sperimentato la bellezza dell'imparare insieme, della cooperazione, del rispetto dei tempi e dei talenti di ciascuno".
Dietro ogni laboratorio, ogni gioco, ogni momento, c'è stato il lavoro appassionato di educatori, pedagogisti e volontari che hanno scelto di esserci con testa, mani e cuore. Un grazie immenso a tutte le famiglie per la fiducia, ai bambini per l'entusiasmo e l'autenticità che ci hanno regalato ogni giorno, ai volontari per il tempo donato e all'associazione L'Emmanuele ETS, che rende possibile tutto questo.