Settimana nazionale della Protezione civile, le iniziative ad Andria

Dal 6 ottobre la Polizia locale sarà attiva per promuovere la cultura della prevenzione

lunedì 6 ottobre 2025 15.12
Dal 6 al 13 ottobre 2025 ricorre la Settimana Nazionale della Protezione Civile, un appuntamento di grande rilievo che punta a promuovere la cultura della prevenzione, della sicurezza e della gestione condivisa delle emergenze.

La Polizia Locale di Andria sarà attiva in città con alcune iniziative: giovedì 9 ottobre 2025, dalle ore 10:00 alle ore 12:00, si terrà il seminario formativo "La Protezione Civile nel Contesto Locale: Strumenti Operativi per Sindaci e Funzioni di Supporto", presso l'hub polifunzionale del Chiostro San Francesco. Il seminario vedrà la partecipazione di qualificati Dirigenti e Funzionari del Dipartimento Regionale di Protezione Civile, come il Direttore Regionale, dott. Nicola Lopane ed il Vice Prefetto, dott.ssa Corinna Costanza Panella.

L'iniziativa, infatti, si inserisce nel solco delle indicazioni della Prefettura di Barletta Andria Trani, che ha incoraggiato e sostenuto attività di valorizzazione della Protezione Civile in questa significativa ricorrenza, con l'obiettivo di diffondere conoscenze e strumenti utili alla gestione delle emergenze a livello locale.

Oltre al seminario, la Polizia Locale di Andria ha programmato per tutto il mese di ottobre un ciclo di 35 incontri presso gli istituti scolastici cittadini, dalla scuola primaria alla scuola secondaria di secondo grado. Gli incontri sono partiti questa mattina dalla scuola "Manzoni" con l'impegno di 10 operatori della Polizia Locale e il coinvolgimento di importati realtà associative del territorio: Confraternita Misericordia, Croce Rossa Italiana, Laboratorio Verde Fare Ambiente, Naturalista Federiciana Verde O.D.V. e Nucleo Volontariato Città di Andria.
Domani 7 ottobre, invece, è in programma una esercitazione che prevede l'attivazione di tutte le componenti della Protezione Civile e il coinvolgimento di tutte le funzioni di supporto, con l'obiettivo di testare la capacità di risposta del sistema locale e consolidare i meccanismi di coordinamento operativo.

«La Settimana Nazionale della Protezione Civile rappresenta un momento di riflessione e di crescita per tutta la comunità – sottolinea l'Assessore alla Sicurezza Pasquale Colasuonno - Con questo seminario offriamo agli amministratori e alle funzioni di supporto strumenti concreti per affrontare le emergenze in maniera più efficace, mentre i 35 incontri nelle scuole, che proseguiranno per tutto il mese di ottobre, testimoniano l'attenzione rivolta alle nuove generazioni. L'esercitazione del 7 ottobre, con il coinvolgimento di tutte le componenti della Protezione Civile, sarà un banco di prova fondamentale per misurare la prontezza del nostro sistema. Rafforzare la cultura della protezione civile significa rendere la nostra città più sicura e più pronta ad affrontare le sfide del futuro».

Con queste iniziative, la Polizia Locale di Andria intende contribuire a consolidare la cultura della Protezione Civile, fornendo agli operatori locali competenze operative aggiornate e diffondendo, al contempo, maggiore consapevolezza dell'importanza della prevenzione e della gestione coordinata delle emergenze.
IMG WA
IMG WA
IMG WA
IMG WA