“Passi affrettati”: al Liceo “Nuzzi” una riflessione sul tema della violenza contro le donne
Il titolo dell'iniziativa è tratto da libro-documento di Dacia Maraini che raccoglie le testimonianze di sette donne vittime di violenza nel mondo
mercoledì 24 novembre 2021
6.23
Affrettati sono i passi delle donne che fuggono dalla violenza, a volte cieca e immotivata, da esperienze di dolore e discriminazione. Affrettati sono i passi di molte donne che, rientrando a casa di sera, hanno paura di trovarsi di fronte a situazioni di potenziale pericolo, anche se assume le forme di un complimento ardito. "Passi affrettati" è il titolo di un libro-documento di Dacia Maraini che raccoglie le testimonianze di sette donne vittime di violenza nel mondo.
Partendo dalla lettura di questo testo e, in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne che si celebra il 25 novembre, gli alunni delle classi 2^ A Scienze Applicate, 3^A, 4^A e 4^B del Liceo Scientifico "Riccardo Nuzzi", cureranno un momento di riflessione e dibattito in auditorium che coinvolgerà in streaming altre classi dell'Istituto. Un'iniziativa promossa dalla Dirigente, prof.ssa Nicoletta Ruggiero, che vedrà gli alunni delle quattro classi, guidate dalle docenti Angela Di Franco, Danila Fiorella e Francesca Memeo, protagonisti di percorsi di approfondimento sul tema della violenza di genere e sulle molteplici forme in cui si declina la violenza sulle donne. Gli alunni presenteranno le loro ricerche, leggeranno e analizzeranno opere d'arte e testi letterari, si confronteranno sull'importanza del linguaggio e sulle parole che definiscono il fenomeno.
Perché gli unici passi affrettati possano essere quelli che ciascuno di noi compie verso una sempre maggiore consapevolezza che la violenza contro le donne è, citando Dacia Maraini, "un atto di guerra e di umiliazione dell'altro", una questione di diritti umani che può essere affrontata solo con un'autentica rivoluzione culturale.
Partendo dalla lettura di questo testo e, in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne che si celebra il 25 novembre, gli alunni delle classi 2^ A Scienze Applicate, 3^A, 4^A e 4^B del Liceo Scientifico "Riccardo Nuzzi", cureranno un momento di riflessione e dibattito in auditorium che coinvolgerà in streaming altre classi dell'Istituto. Un'iniziativa promossa dalla Dirigente, prof.ssa Nicoletta Ruggiero, che vedrà gli alunni delle quattro classi, guidate dalle docenti Angela Di Franco, Danila Fiorella e Francesca Memeo, protagonisti di percorsi di approfondimento sul tema della violenza di genere e sulle molteplici forme in cui si declina la violenza sulle donne. Gli alunni presenteranno le loro ricerche, leggeranno e analizzeranno opere d'arte e testi letterari, si confronteranno sull'importanza del linguaggio e sulle parole che definiscono il fenomeno.
Perché gli unici passi affrettati possano essere quelli che ciascuno di noi compie verso una sempre maggiore consapevolezza che la violenza contro le donne è, citando Dacia Maraini, "un atto di guerra e di umiliazione dell'altro", una questione di diritti umani che può essere affrontata solo con un'autentica rivoluzione culturale.