La salute delle donne in primo piano, in città la "Carovana della Prevenzione"
In Piazza Catuma tre unità mobili atte ad offrire visite mediche gratuite
mercoledì 23 maggio 2018
15.26
E' in città da questa mattina, precisamente in piazza Vittorio Emanuele II -la Catuma-, "La Carovana della Prevenzione", progetto nazionale itinerante di promozione della salute femminile, promosso dalla Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli e dalla Associazione Susan G. Komen Italia che si propone di raggiungere con tre unità mobili luoghi della penisola dove svolgere nel corso di una giornata le seguenti attività:
a) Prevenzione senologica con strumenti di ultima generazione utili a consentire la effettuazione di accertamenti per la diagnosi precoce dei tumori del seno
b) Prevenzione ginecologica con accertamenti finalizzati alla diagnosi precoce dei principali tumori femminili
c) Prevenzione primaria per offrire valutazioni antropometriche e consulenze personalizzate per la adozione di stili di vita più corretti.
Visite mediche con il supporto di medici, infermieri e volontari: questa la finalità delle tre unità mobili che sosteranno in Piazza Catuma per l'intero arco di questa giornata e all'interno delle quali stanno operando la radiologa Gina Fabrizi e la ginecologa Maria Grazia Di Stefano, medici della Asl Bat. Prevenzione senologica, ginecologica e prevenzione primaria, offerta a titolo gratuito ad oltre 60 donne che versano in condizioni di disagio economico, seguite da Casa Accoglienza "S. Maria Goretti". Uno dei punti di forza del progetto e che ha contraddistinto il suo operato sin dall'inizio delle attività è quello di fare rete con le realtà locali dei territori in cui la Carovana farà tappa collaborando con le realtà sanitarie locali (come l'ospedale "Lorenzo Bonomo" di Andria) e con associazioni (Diocesi di Andria, nella persona di don Geremia Acri) che possano segnalare persone in particolare stato di necessità.
Sul posto anche il prof. Lorenzo Bonomo, tra gli artefici di questa iniziativa, che si è avvalso della collaborazione del Direttore sanitario del "Lorenzo Bonomo", dott. Stefano Porziotta.
a) Prevenzione senologica con strumenti di ultima generazione utili a consentire la effettuazione di accertamenti per la diagnosi precoce dei tumori del seno
b) Prevenzione ginecologica con accertamenti finalizzati alla diagnosi precoce dei principali tumori femminili
c) Prevenzione primaria per offrire valutazioni antropometriche e consulenze personalizzate per la adozione di stili di vita più corretti.
Visite mediche con il supporto di medici, infermieri e volontari: questa la finalità delle tre unità mobili che sosteranno in Piazza Catuma per l'intero arco di questa giornata e all'interno delle quali stanno operando la radiologa Gina Fabrizi e la ginecologa Maria Grazia Di Stefano, medici della Asl Bat. Prevenzione senologica, ginecologica e prevenzione primaria, offerta a titolo gratuito ad oltre 60 donne che versano in condizioni di disagio economico, seguite da Casa Accoglienza "S. Maria Goretti". Uno dei punti di forza del progetto e che ha contraddistinto il suo operato sin dall'inizio delle attività è quello di fare rete con le realtà locali dei territori in cui la Carovana farà tappa collaborando con le realtà sanitarie locali (come l'ospedale "Lorenzo Bonomo" di Andria) e con associazioni (Diocesi di Andria, nella persona di don Geremia Acri) che possano segnalare persone in particolare stato di necessità.
Sul posto anche il prof. Lorenzo Bonomo, tra gli artefici di questa iniziativa, che si è avvalso della collaborazione del Direttore sanitario del "Lorenzo Bonomo", dott. Stefano Porziotta.