La Burrata I.G.P. di Andria conquista anche l'America

La storia e la preparazione della "Regina dei formaggi" ha conquistato il palato degli ospiti a stelle e strisce

sabato 26 maggio 2018 7.24
A cura di Giovanna Albo
Si è svolta ieri mattina, la prevista conferenza con i docenti e gli studenti del Paul Smith's College di New York, particolarmente interessati allo studio del nostro territorio per creare pacchetti turistici enogastronomici e culturali che saranno, poi, presentati ai più importanti tour operator del nord America.

L'ormai celebrato sacchetto di pasta filata di latte vaccino, che racchiude al suo interno una cremosa farcitura a base di mozzarella sfilacciata e panna, interamente lavorata a mano, ha affascinato gli studenti del college newyorkese che dopo aver visitato ed assistito alla preparazione della burrata presso il caseificio Nuzzi, hanno partecipato attivamente alla conferenza presso il Consorzio "Tutela Burrata di Andria I.G.P", svolto dal dott. Francesco Mennea.

Il dottor Mennea ha esposto agli ospiti d'oltreoceano, l'origine del nostro prodotto, ideato dal casaro andriese Lorenzo Bianchino nei primi decenni del secolo scorso, che bloccato a causa di una forte nevicata inventò il formaggio per conservare il latte in attesa del trasporto in città; egli modellò con cura l'imboccatura donandole la caratteristica forma apicale ed in seguito l'involucro esterno fu avvolto da foglie di asfodelo, una pianta molto diffusa nella Murgia, che conferiva al formaggio un aroma inconfondibile.

"Il Consorzio -ha tenuto a spiegare il dottor Mennea- nasce con lo scopo di valorizzare e tutelare la burrata di Andria I.G.P. (indicazione geografica protetta) che viene attribuita dall'Unione Europea a quei prodotti agricoli e alimentari per i quali la qualità dipende dall'origine geografica e la cui produzione avviene in una specifica area geografica. Ogni fase della produzione viene monitorata e documentata garantendone il rispetto del disciplinare di produzione. La burrata non si configura semplicemente come un prodotto alimentare ma riflette le nostre tradizioni, il nostro territorio con una forte vocazione agricola e pastorizia; è importante, pertanto, conoscere gli uomini, i loro valori e la loro storia per comprendere a fondo quei aspetti che rendono la Puglia una delle regioni più affascinanti a livello nazionale e internazionale".

Gli studenti hanno mostrato uno spiccato interesse anche verso altri prodotti propri dell'intero territorio regionale, evidenziando sia gli aspetti che potrebbero implementare il turismo nel nostro Paese e sia di quanto fondamentale, in tale ambito, riveste il ruolo della comunicazione ed il confronto della nostra cultura con altre realtà.

Infatti, l'incontro presso il Consorzio "Tutela Burrata di Andria I.G.P", ha rappresentato un passo importante per far sì che la "Regina dei formaggi " possa essere inserito in nuovi pacchetti turistici enogastronomici e culturali, e conquistare così gli USA, aprendo magari spiragli per altre nostre tipiche specialità del territorio.

La Burrata I.G.P. di Andria conquista anche l'America
La Burrata I.G.P. di Andria conquista anche l'America
La Burrata I.G.P. di Andria conquista anche l'America
La Burrata I.G.P. di Andria conquista anche l'America
La Burrata I.G.P. di Andria conquista anche l'America
La Burrata I.G.P. di Andria conquista anche l'America
La Burrata I.G.P. di Andria conquista anche l'America
La Burrata I.G.P. di Andria conquista anche l'America
La Burrata I.G.P. di Andria conquista anche l'America