"L'impresa palindroma", le tecnologie digitali sempre più presenti nell'attività imprenditoriale
Interessante pubblicazione per il prof. Savino Santovito, docente di Economia e Gestione delle Imprese all'ateneo barese
lunedì 9 aprile 2018
Attuale e stimolante tema, quello scelto dal prof. Savino Santovito, professore associato di Economia e Gestione delle Imprese nel Dipartimento di Economia e Finanza dell'Università degli Studi "Aldo Moro" di Bari, in cui insegna anche Web Marketing e Gestione dell'Innovazione, per la sua ultima pubblicazione scientifica: "L'impresa palindroma - problematiche di gestione, nel contesto evolutivo digitale" per la Cacucci editore, pag. 279.
Il complesso fenomeno della "digitalizzazione" che ormai pervade la nostra vita sociale, in particolare l'ambito imprenditoriale, è al centro dell'opera del docente universitario di origine andriese. I veloci e repentini cambiamenti discontinui, impongono una prospettiva interpretativa dell'impresa e delle sue problematiche gestionali, definibile con l'attributo di "palindroma". Infatti, le differenti aree gestionali aziendali possono essere esaminate ed interpretate, rifacendosi alla metafora dell'impresa come Giano bifronte, ovvero come realtà palindroma, che può essere letta sia da destra che da sinistra, mantenendo o mutando il suo contenuto, al fine di evidenziare la necessità di significare e reinterpretare, anche al contrario o in direzione inversa a quella tradizionale, il ruolo e le funzioni degli operatori e degli strumenti interpretativi posti alla base delle decisioni manageriali.
Sempre di più oggi, al management dell'impresa, è richiesta la capacità non più solo di risolvere i problemi già noti, ma anche di analizzare con accortezza i problemi emergenti e soprattutto di comporre e definire i nuovi problemi latenti.
Inoltre, si richiede "al management di assumere con rapidità le decisioni più opportune, al fine se non di anticipare, almeno di offrire la massima resilienza ai cambiamenti che pervadono ormai tutte le aree gestionali", come sottolinea il prof. Mario Scicutella nella prefazione all'opera del prof. Santovito.
L'opera del prof. Santovito, si compone di quattro capitoli che vanno dall'analisi dell'evoluzione e delle caratteristiche del macro ambiente, per finire alle fondamentali problematiche della gestione d'impresa, dopo essersi soffermato sulle principali connotazioni dei cambiamenti imposti dal nuovo contesto digitale sulle imprese e sui loro interlocutori, passando in rassegna alcune teorie d' impresa classiche.
Il complesso fenomeno della "digitalizzazione" che ormai pervade la nostra vita sociale, in particolare l'ambito imprenditoriale, è al centro dell'opera del docente universitario di origine andriese. I veloci e repentini cambiamenti discontinui, impongono una prospettiva interpretativa dell'impresa e delle sue problematiche gestionali, definibile con l'attributo di "palindroma". Infatti, le differenti aree gestionali aziendali possono essere esaminate ed interpretate, rifacendosi alla metafora dell'impresa come Giano bifronte, ovvero come realtà palindroma, che può essere letta sia da destra che da sinistra, mantenendo o mutando il suo contenuto, al fine di evidenziare la necessità di significare e reinterpretare, anche al contrario o in direzione inversa a quella tradizionale, il ruolo e le funzioni degli operatori e degli strumenti interpretativi posti alla base delle decisioni manageriali.
Sempre di più oggi, al management dell'impresa, è richiesta la capacità non più solo di risolvere i problemi già noti, ma anche di analizzare con accortezza i problemi emergenti e soprattutto di comporre e definire i nuovi problemi latenti.
Inoltre, si richiede "al management di assumere con rapidità le decisioni più opportune, al fine se non di anticipare, almeno di offrire la massima resilienza ai cambiamenti che pervadono ormai tutte le aree gestionali", come sottolinea il prof. Mario Scicutella nella prefazione all'opera del prof. Santovito.
L'opera del prof. Santovito, si compone di quattro capitoli che vanno dall'analisi dell'evoluzione e delle caratteristiche del macro ambiente, per finire alle fondamentali problematiche della gestione d'impresa, dopo essersi soffermato sulle principali connotazioni dei cambiamenti imposti dal nuovo contesto digitale sulle imprese e sui loro interlocutori, passando in rassegna alcune teorie d' impresa classiche.