Restauro dell’affresco della Madonna di Trimoggia

Lavori eseguiti da Valerio Iaccarino e Giuseppe Zingaro nel Santuario del SS. Salvatore di Andria

mercoledì 13 maggio 2020 9.01
A cura di Domenica Anna Di Pietro
La Soprintendenza Archeologica, delle Belle Arti e Paesaggistico di Foggia ha dato l'approvazione agli interventi di restauro che dovranno compiersi sul dipinto murale collocato nella navata laterale del Santuario del SS. Salvatore di Andria, raffigurante la Madonna di Trimoggia.
Valerio Iaccarino e Giuseppe Zingaro, i due famosi e rinomati restauratori andriesi, sotto la diretta sorveglianza della Soprintendenza si stanno prendendo cura del rispristino di questo storico affresco rappresentante la Madonna di Trimoggia, tanto venerato non solo dai fedeli di Andria.

Valerio Iaccarino, sui lavori che si andranno a compiere sull'opera ha tenuto a sottolineare: "Bisogna prima esaminare la natura del dipinto, perché non si può azzardare sul dato che la tecnica sia quella dell'affresco. E' un dipinto murale, sicuramente la sua collocazione originale non era questa, ma forse apparteneva ad una chiesa rupestre dell'antico borgo di Trimoggia. Il particolare della Vergine col Bambino è certamente un frammento di affresco: in origine l'immagine doveva essere completa, ma quella che oggi vediamo è soltanto la parte centrale".

Dai dati in possesso e dai rilievi effettuati, secondo una prima ricostruzione fornita proprio da Iaccarino e Zingaro, è stato stabilito, inoltre, che l'affresco risalirebbe presumibilmente intorno al XIV secolo, ma si potrà definire meglio questa datazione in corso d'opera, in quanto i lavori di recupero e restauro dureranno un mese circa.
Restauro dell’affresco della Madonna di Trimoggia
Restauro dell’affresco della Madonna di Trimoggia
Restauro dell’affresco della Madonna di Trimoggia
Restauro dell’affresco della Madonna di Trimoggia
Restauro dell’affresco della Madonna di Trimoggia