In scena ad Andria "Il morto sta bene in salute"
Appuntamento con la commedia napoletana, al teatro Don Bosco il 21 e 22 Aprile, con la compagnia Nexus
martedì 10 aprile 2018
6.32
Sabato 21 Aprile alle ore 20:30 e domenica 22 Aprile alle ore 20, al teatro dell'Oratorio Salesiano di Andria, la compagnia teatrale Nexus presenterà "Il morto sta bene in salute", adattamento teatrale in due atti dell'omonima pièce teatrale di Gaetano di Maio, curato dal regista andriese Savino Troia.
"Un giallo comico e con i segni di un noir sapido e caricaturale", così lo descrissero alcuni critici, quando l'opera teatrale "Il morto sta bene in salute" fu portata in scena, per la prima volta dal commediografo Gaetano Di Maio, negli anni '70 e portata al successo da Luisa Conte ed Enzo Cannavale.
La commedia si sviluppa sulle vicissitudini dei gestori di una pensioncina, Gennaro e Ninetta Bottiglieri, quando un giorno, questi rivengono una borsa contenente una grande somma di denaro. Inconsapevoli del fatto che la somma era stata versata da un killer per eliminare un concorrente di un capomafia, il quale, pretende ora la restituzione del denaro oppure verrà portato a compimento l'omicidio.
Una trama variopinta in cui emergono mafiosi incalliti, milioni spariti, tresche amorose, bugie e raggiri si svolge a ritmo serrato nella piccola pensione a conduzione familiare che si chiama paradossalmente "Pensione della tranquillità" ma che, per ironia della sorte, sarà tutt'altro che tranquillo.
Un susseguirsi di situazioni comiche, gag esilaranti e colpi di scena e che alla fine, tra una risata e l'altra ci trascinerà ad un inatteso finale.
Per informazioni e prenotazioni rivolgersi al teatro dell'Oratorio Salesiano di Andria, sito in corso Cavour.
"Un giallo comico e con i segni di un noir sapido e caricaturale", così lo descrissero alcuni critici, quando l'opera teatrale "Il morto sta bene in salute" fu portata in scena, per la prima volta dal commediografo Gaetano Di Maio, negli anni '70 e portata al successo da Luisa Conte ed Enzo Cannavale.
La commedia si sviluppa sulle vicissitudini dei gestori di una pensioncina, Gennaro e Ninetta Bottiglieri, quando un giorno, questi rivengono una borsa contenente una grande somma di denaro. Inconsapevoli del fatto che la somma era stata versata da un killer per eliminare un concorrente di un capomafia, il quale, pretende ora la restituzione del denaro oppure verrà portato a compimento l'omicidio.
Una trama variopinta in cui emergono mafiosi incalliti, milioni spariti, tresche amorose, bugie e raggiri si svolge a ritmo serrato nella piccola pensione a conduzione familiare che si chiama paradossalmente "Pensione della tranquillità" ma che, per ironia della sorte, sarà tutt'altro che tranquillo.
Un susseguirsi di situazioni comiche, gag esilaranti e colpi di scena e che alla fine, tra una risata e l'altra ci trascinerà ad un inatteso finale.
Per informazioni e prenotazioni rivolgersi al teatro dell'Oratorio Salesiano di Andria, sito in corso Cavour.