Il "Lotti-Umberto I" in visita al centro di produzione della Rai a Saxa Rubra

A lezioni di tv per un progetto che sta per vedere la luce nel comprensivo andriese

domenica 16 dicembre 2018
Nell'ambito di un progetto che vedrà nascere all'interno dell'IC Lotti Umberto I di Andria una web tv, nei giorni scorsi un gruppo di studenti appartenenti alla 4AT Tecnico per il Turismo e a varie classi del Tecnico Agrario si è recato a Roma per visitare il centro di produzione della Rai a Saxa Rubra. L'iniziativa è partita da un'idea della prof.ssa Nunzia Saccotelli che ha inoltrato la candidatura del Lotti Umberto I per ottenere l'autorizzazione ad entrare nel nodo operativo della Rai. Una visita speciale coordinata dal giornalista andriese Francesco Giorgino, conduttore del Tg Uno e caporedattore della Politica Interna. Accompagnati dal Dirigente Scolastico, Pasquale Annese, e da due docenti, Giulia Perrino e Giuseppe Ernesto, i ragazzi sono stati guidati nel loro 'tour' dalla responsabile per le visite guidate di Rai Porte Aperte, Ester Tullio, presenza preziosa in ogni passaggio della minuziosa ed accurata visita durante la quale gli studenti hanno assistito alla diretta della nota trasmissione di Uno Mattina 'Storie italiane' condotta da Eleonor Daniele. Poi hanno visitato gli studi ed i luoghi di produzione del Tg Uno, di Raisport, del Tgr e di Rainews24. I ragazzi hanno incontrato il redattore del Tg1 Giuseppe Malara che ha fatto vedere le varie fasi di produzione di un tg e poi li ha portati nella redazione che quel giorno era coordinata dal noto giornalista Marco Betello.

"Esperienza dal livello formativo altissimo che ci ha permesso di approcciarci con un mondo che altrimenti sarebbe stato a noi totalmente sconosciuto - dichiara Fiore Sanguedolce, della 5D del Tecnico Agrario-. Abbiamo potuto comprendere quella che è la frenetica routine degli operatori Rai e capire quali sono i valori importanti e le caratteristiche fondamentali che un ragazzo che si affaccia al mondo del lavoro dovrebbe avere. Cultura, piacere e didattica che sono state massimizzate grazie anche alla cornice di Roma, città semplicemente magica".

Il viaggio a Roma è stato impreziosito anche da una accurata visita di alcuni scorci di Roma. I ragazzi della 4AT, adeguatamente preparati dalla professoressa di Storia dell'Arte Giulia Perrino, hanno per un giorno indossato i panni della guida turistica ed hanno spiegato ai compagni i particolari di monumenti come il Pantheon o di opere di alto pregio pittorico come i quadri del Caravaggio nella chiesa di San Luigi dei Francesi e l'affresco di Raffaello in Santa Maria della Pace.
o
o
o
o