Il Capo della Polizia Vittorio Pisani a settembre in visita ad Andria
Un riconoscimento alla carriera al Prefetto che dal maggio 2023 è Direttore generale della Pubblica Sicurezza
sabato 26 luglio 2025
13.00
Torna per la seconda volta ad Andria il Capo della Polizia, Prefetto Vittorio Pisani, dal maggio 2023 al Viminale quale Direttore generale della Pubblica Sicurezza.
Una visita che se confermata -si sta lavorando in tal senso, l'occasione a settembre sarebbe la consegna di un riconoscimento alla carriera-, potrebbe portare la notizia, attesa da tempo, dello sblocco dell'iter che sancirebbe l'avvio degli attesi lavori all'immobile B. Tale edificio, dovrebbe sorgere adiacente al plesso che ospita la Questura della Bat, in via dell'Indipendenza (oggi un vasto parcheggio all'aperto), che dovrebbe finalmente vedere realizzata la sede non solo della Polizia Stradale (oggi al piano terra della Questura), ma anche di alcuni alloggi di servizio.
Figlio di un poliziotto, Pisani si è laureato in Giurisprudenza all'Università di Roma "La Sapienza". Dal 1990 al 1999, presso la Squadra mobile di Napoli, ha ricoperto l'incarico di funzionario responsabile di diverse sezioni investigative. Nel 1998 è stato promosso vice questore aggiunto per merito straordinario, grazie a un'operazione per contrastare l'alleanza camorristica che imperava a Secondigliano. Tra i suoi uomini di spicco nella lunga carriera di "superpoliziotto" l'attuale Questore di Andria, Alfredo Fabbrocini.
Una visita che se confermata -si sta lavorando in tal senso, l'occasione a settembre sarebbe la consegna di un riconoscimento alla carriera-, potrebbe portare la notizia, attesa da tempo, dello sblocco dell'iter che sancirebbe l'avvio degli attesi lavori all'immobile B. Tale edificio, dovrebbe sorgere adiacente al plesso che ospita la Questura della Bat, in via dell'Indipendenza (oggi un vasto parcheggio all'aperto), che dovrebbe finalmente vedere realizzata la sede non solo della Polizia Stradale (oggi al piano terra della Questura), ma anche di alcuni alloggi di servizio.
Figlio di un poliziotto, Pisani si è laureato in Giurisprudenza all'Università di Roma "La Sapienza". Dal 1990 al 1999, presso la Squadra mobile di Napoli, ha ricoperto l'incarico di funzionario responsabile di diverse sezioni investigative. Nel 1998 è stato promosso vice questore aggiunto per merito straordinario, grazie a un'operazione per contrastare l'alleanza camorristica che imperava a Secondigliano. Tra i suoi uomini di spicco nella lunga carriera di "superpoliziotto" l'attuale Questore di Andria, Alfredo Fabbrocini.