I ponti del 2017: una buona scusa per viaggiare
Ecco i luoghi più belli della Puglia: Castel del Monte resta il monumento più visitato
venerdì 6 gennaio 2017
Con sette giorni di ferie extra, ben ventidue i giorni di riposo "da ponte" per questo 2017; infatti, ben nove saranno le festività del nuovo anno che permetteranno, tra scuole chiuse, ferie e festività, di conciliare impegni e tempo libero e diverranno l'occasione per una gita fuori porta... nemmeno tanto breve!
Epifania di venerdì, giorno della Liberazione martedì 25 aprile, 1 maggio di lunedì, Festa della Repubblica venerdì 2 giugno, Ferragosto di martedì, Festa di tutti i Santi mercoledì 1 novembre, Immacolata venerdì 8 dicembre, Natale di lunedì e, per concludere in bellezza, Capodanno di lunedì: questi gli incastri vincenti.
Se in diminuzione sono gli italiani che si spostano durante i weekend, in aumento le gite fuori porta durante i ponti, con circa seimila viaggiatori. Allora ecco le mete più ambite della Puglia, ideali per trascorrere delle giornate diverse, ma senza allontanarsi troppo.
Secondo i dati Ansa, in ascesa sono le visite ai siti pugliesi, con il 5% in più di visitatori e un aumento di incassi dei musei del 44% (dati relativi al 201i): Castel del Monte, sito Unesco e fiore all'occhiello di Andria, risulta il sito più visitato della Puglia con i suoi 250 mila ospiti annuali. Al secondo posto, secondo una relazione del 2015 del ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, si colloca il Castello Svevo e Museo Archeologico di Taranto.
Invece, secondo Tripadvisor, tra i siti pugliesi di maggior interesse troviamo i Trulli di Alberobello, che con la loro peculiarità affascinano i viaggiatori; seguire, Lecce, Bari e Polignano a mare. Grotte di Castellana, Gargano, Isole Tremiti e Ostuni gli altri luoghi imperdibili.
Epifania di venerdì, giorno della Liberazione martedì 25 aprile, 1 maggio di lunedì, Festa della Repubblica venerdì 2 giugno, Ferragosto di martedì, Festa di tutti i Santi mercoledì 1 novembre, Immacolata venerdì 8 dicembre, Natale di lunedì e, per concludere in bellezza, Capodanno di lunedì: questi gli incastri vincenti.
Se in diminuzione sono gli italiani che si spostano durante i weekend, in aumento le gite fuori porta durante i ponti, con circa seimila viaggiatori. Allora ecco le mete più ambite della Puglia, ideali per trascorrere delle giornate diverse, ma senza allontanarsi troppo.
Secondo i dati Ansa, in ascesa sono le visite ai siti pugliesi, con il 5% in più di visitatori e un aumento di incassi dei musei del 44% (dati relativi al 201i): Castel del Monte, sito Unesco e fiore all'occhiello di Andria, risulta il sito più visitato della Puglia con i suoi 250 mila ospiti annuali. Al secondo posto, secondo una relazione del 2015 del ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, si colloca il Castello Svevo e Museo Archeologico di Taranto.
Invece, secondo Tripadvisor, tra i siti pugliesi di maggior interesse troviamo i Trulli di Alberobello, che con la loro peculiarità affascinano i viaggiatori; seguire, Lecce, Bari e Polignano a mare. Grotte di Castellana, Gargano, Isole Tremiti e Ostuni gli altri luoghi imperdibili.