Giornata nazionale delle famiglie al museo: a Castel del Monte un omaggio a misura di bambini

Tutte le iniziative in programma domenica 12 ottobre in musei, castelli e parchi archeologici

sabato 11 ottobre 2025
L'arte e l'archeologia come esperienze vive, partecipate e coinvolgenti, in grado di rafforzare il legame tra famiglie e luoghi della cultura.
Domenica prossima, 12 ottobre 2025, in occasione delle F@MU, la Giornata nazionale delle Famiglie al Museo, laboratori creativi, cacce al tesoro e attività didattiche ispirate alle collezioni, arricchiranno l'offerta culturale di Musei, Castelli e Parchi archeologici afferenti alla Direzione regionale Musei nazionali Puglia, regalando a grandi e piccini una domenica diversa per imparare divertendosi.

Di seguito il programma dettagliato:
Alla Galleria Nazionale della Puglia "G. e R. Devanna" a partire dalle 11:00 appuntamento con il laboratorio sull'arte astratta Lo sai fare anche tu?: sappiamo come si realizza un'opera astratta? E soprattutto cos'è? Vi guideranno i pennarelli, la vostra testa o il vostro cuore? A tutti questi interrogativi sarà data una risposta con un laboratorio dedicato all'arte decostruita (età 7 - 12 anni), in cui chi guarda diventa il protagonista e chi realizza un artista. Spesso si sente dire: lo so fare anche io! Ma sarà vero? Proviamoci! (Prenotazione obbligatoria via email a: drm-pug.gallerianazionaledellapuglia@cultura.gov.it)
Attività gratuita per i bambini e inclusa nel biglietto di ingresso per gli adulti
Al Museo nazionale Jatta di Ruvo di Puglia a partire dalle 10.30 il pubblico sarà coinvolto in una Caccia al tesoro tra le sale del Museo, ideata dai ragazzi dell'indirizzo Audiovisivo e Multimediale del Liceo Artistico "Federico II Stupor Mundi" di Corato. Al termine dell'attività, le famiglie riceveranno un gadget realizzato dagli allievi dell'indirizzo Design Ceramica dello stesso liceo.
Attività gratuita per i bambini e inclusa nel biglietto di ingresso per gli adulti
Al Museo archeologico nazionale e Castello di Gioia del Colle alle 16.30 appuntamento con la Caccia agli animali nascosti: attraverso una serie di indovinelli e indizi i bambini saranno invitati a scoprire quali animali si celano tra gli oggetti esposti nel museo; ogni indovinello li guiderà ad osservare con attenzione i dettagli delle decorazioni dei reperti archeologici stimolando la loro curiosità. L'attività di ricerca sarà, inoltre, arricchita da un percorso interattivo tra le sale del Castello.
Attività gratuita per i bambini e inclusa nel biglietto di ingresso per gli adulti
Al Museo archeologico nazionale "Giuseppe Andreassi" e Parco archeologico di Egnazia alle 10.00 Caccia al tesoro per conoscere il museo giocando. Dopo una breve visita guidata, risolvendo gli enigmi proposti, i bambini conosceranno più da vicino i reperti più importanti del Museo e, seguendo gli indizi nascosti lungo il percorso di visita, giungeranno al tesoro. A tutti i partecipanti sarà riservato un simpatico premio.
Attività gratuita per i bambini e inclusa nel biglietto di ingresso per gli adulti
Al Parco archeologico di Monte Sannace dalle 9.30 alle 13.00 appuntamento con la IV edizione di "Storie dalla Nostra Terra": alle 9:30 il personale del Parco e l'equipe di archeologi dell'Università di Bari, guidata dalla prof.ssa Palmentola, sarà presente per accogliere i partecipanti e raccontare le ultime novità emerse dallo scavo attraverso visite guidate organizzate in quattro tappe e, alle 10:00, visita accompagnata al Parco.
Per tutto l'arco della mattinata sarà possibile partecipare a quattro differenti laboratori realizzati nel corso delle attività di scavo:
- laboratorio sul mestiere dell'archeologo;
- laboratorio di tessitura;
- laboratorio antropologico;
- laboratorio sulla produzione dell'olio.
Attività gratuita per i bambini e inclusa nel biglietto di ingresso per gli adulti
Domenica le famiglie saranno le benvenute anche a Castel del Monte, dove sarà distribuito un omaggio a misura di bambini.
Al Museo archeologico nazionale "Matteo Sansone" di Mattinata alle 17.00 spazio all'evento Adotta un reperto!, un'appassionante visita guidata interattiva trasformerà l'esperienza al museo in un'avventura da veri esploratori del passato. Grandi e piccoli, accompagnati da un archeologo e guidati da una mappa illustrata, andranno alla scoperta dei reperti più affascinanti della collezione.
Al termine della visita, seguirà il laboratorio didattico: ogni famiglia sceglierà il proprio reperto preferito e ne immaginerà la storia, l'uso e il lungo viaggio nel tempo.
Con l'aiuto degli operatori del museo, i partecipanti realizzeranno una scheda illustrata o un cartellino narrativo che entrerà a far parte di un percorso espositivo temporaneo, accanto agli oggetti reali.
Per info, costi e prenotazione: drm pug.museomattinata@cultura.gov.it/ tel. 0884/481317
Al Castello Carlo V di Lecce, dalle 17.00 alle 19.00, nell'ambito del progetto di partenariato speciale pubblico-privato Open Castle, appuntamento con la Visita guidata animata con Maria D'Enghien, un'emozionante sfida a squadre interattiva (6-11 anni). Con l'obiettivo di far esplorare la storia non solo osservando, ma anche attraverso pratica, ingegno e memoria, i partecipanti tra indovinelli e prove contribuiranno a svelare i segreti del Castello.
Per info, costi e prenotazioni: +39 3665450570/+39 3289632397

«La Giornata nazionale delle Famiglie al Museo rappresenta un perfetto connubio tra il piacere della scoperta e l'apprendimento in chiave ludica - commenta il delegato alla Direzione regionale Musei nazionali Puglia, arch. Francesco Longobardi - e nasce dalla consapevolezza che i musei non sono soltanto luoghi da ammirare, ma spazi da vivere, capaci di raccontare storie diverse a pubblici diversi».