Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole
Acquedotto Pugliese rilancia il progetto educativo che coinvolge le scuole pugliesi in un percorso di creatività e consapevolezza sull’uso dell’acqua
            martedì 4 novembre 2025
 5.09            
            
            
        
        Al via la seconda edizione di Flexa la Goccia - La Classe dell'Acqua, il progetto educativo di Acquedotto Pugliese che punta a rendere i ragazzi protagonisti nella diffusione di un messaggio di rispetto e cura della risorsa più preziosa.
L'iniziativa, rivolta alle classi IV e V della scuola primaria e a tutte le classi delle scuole secondarie di primo grado, è realizzata con il supporto dell'Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia. Dopo il successo della prima edizione, che ha visto centinaia di studenti realizzare sceneggiature originali sul risparmio idrico, per l'anno scolastico 2025/2026 le classi sono chiamate a realizzare una fotografia di gruppo plastic-free che interpreti il tema Acqua = Risparmio, Tutela, Riuso.
A supporto del percorso, docenti e studenti potranno avvalersi dei quiz, dei video e dei materiali didattici messi a disposizione sulla piattaforma AQP Water Academy Young, per approfondire temi come il ciclo dell'acqua, la sostenibilità e la riduzione degli sprechi.
Le iscrizioni si chiuderanno il 20 gennaio 2026. Ogni classe potrà iscriversi tramite il form online disponibile sul sito di Acquedotto Pugliese, nella sezione dedicata al progetto Flexa la Goccia – La Classe dell'Acqua.
Entro il 22 marzo 2026, le classi dovranno inviare la fotografia di gruppo e la scheda descrittiva dell'elaborato, completa di titolo, didascalia, concept e ruoli degli studenti.
La classe vincitrice parteciperà ad una gita educativa alle sorgenti di Acquedotto Pugliese con un accompagnatore d'eccezione, il content creator Nick Radogna il quale realizzerà, con il contributo dei ragazzi, un video dedicato al valore dell'acqua che entrerà a far parte della comunicazione di AQP.
In un contesto segnato da una profonda crisi idrica, contenere i consumi e promuovere comportamenti sostenibili è una priorità. Con questa iniziativa Acquedotto Pugliese punta a formare cittadini consapevoli, sensibili al valore dell'acqua e al ruolo che ciascuno può avere nel tutelarla.
        
     
        
    L'iniziativa, rivolta alle classi IV e V della scuola primaria e a tutte le classi delle scuole secondarie di primo grado, è realizzata con il supporto dell'Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia. Dopo il successo della prima edizione, che ha visto centinaia di studenti realizzare sceneggiature originali sul risparmio idrico, per l'anno scolastico 2025/2026 le classi sono chiamate a realizzare una fotografia di gruppo plastic-free che interpreti il tema Acqua = Risparmio, Tutela, Riuso.
A supporto del percorso, docenti e studenti potranno avvalersi dei quiz, dei video e dei materiali didattici messi a disposizione sulla piattaforma AQP Water Academy Young, per approfondire temi come il ciclo dell'acqua, la sostenibilità e la riduzione degli sprechi.
Le iscrizioni si chiuderanno il 20 gennaio 2026. Ogni classe potrà iscriversi tramite il form online disponibile sul sito di Acquedotto Pugliese, nella sezione dedicata al progetto Flexa la Goccia – La Classe dell'Acqua.
Entro il 22 marzo 2026, le classi dovranno inviare la fotografia di gruppo e la scheda descrittiva dell'elaborato, completa di titolo, didascalia, concept e ruoli degli studenti.
La classe vincitrice parteciperà ad una gita educativa alle sorgenti di Acquedotto Pugliese con un accompagnatore d'eccezione, il content creator Nick Radogna il quale realizzerà, con il contributo dei ragazzi, un video dedicato al valore dell'acqua che entrerà a far parte della comunicazione di AQP.
In un contesto segnato da una profonda crisi idrica, contenere i consumi e promuovere comportamenti sostenibili è una priorità. Con questa iniziativa Acquedotto Pugliese punta a formare cittadini consapevoli, sensibili al valore dell'acqua e al ruolo che ciascuno può avere nel tutelarla.