"Festival della magia" in scena all'istituto Verdi-Cafaro di Andria
La dirigente scolastica Suriano «Il teatro è uno strumento potente di crescita personale, sociale e culturale»
lunedì 19 maggio 2025
14.09
Venerdì 16 maggio è andato in scena il musical "Festival della magia", spettacolo conclusivo del laboratorio teatrale "Su il sipario" guidato da Vincenza Di Schiena e Maria Cristina Capozza nella scuola primaria dell'istituto 'Verdi-Cafaro ' di Andria.
Protagonisti della scena un gruppo di bambine e bambini di classe terza che nei panni di maghi, streghe, fate, folletti, mostri, hanno dato lezione di magia al pubblico adulto, attraverso voce recitata e ballo.
Il musical ha trasmesso gioia e commozione, ma il vero successo della manifestazione finale è stato cogliere la felicità, la prontezza e la sicurezza di sé da parte di tutti i piccoli protagonisti.
«Il teatro è uno strumento potente di crescita personale, sociale e culturale. Attraverso il laboratorio teatrale, gli studenti hanno l'opportunità di sviluppare competenze fondamentali che vanno ben oltre il palcoscenico come l'autostima e la fiducia in sé stessi. Mettersi in gioco davanti a un pubblico, anche solo tra compagni, aiuta a superare le paure e a esprimere le proprie emozioni in modo autentico. Inoltre, il teatro stimola la capacità di ascolto, di collaborazione e di rispetto reciproco oltre che essere un potente veicolo di inclusione e integrazione» ha dichiarato la dirigente scolastica Grazia Suriano.
Protagonisti della scena un gruppo di bambine e bambini di classe terza che nei panni di maghi, streghe, fate, folletti, mostri, hanno dato lezione di magia al pubblico adulto, attraverso voce recitata e ballo.
Il musical ha trasmesso gioia e commozione, ma il vero successo della manifestazione finale è stato cogliere la felicità, la prontezza e la sicurezza di sé da parte di tutti i piccoli protagonisti.
«Il teatro è uno strumento potente di crescita personale, sociale e culturale. Attraverso il laboratorio teatrale, gli studenti hanno l'opportunità di sviluppare competenze fondamentali che vanno ben oltre il palcoscenico come l'autostima e la fiducia in sé stessi. Mettersi in gioco davanti a un pubblico, anche solo tra compagni, aiuta a superare le paure e a esprimere le proprie emozioni in modo autentico. Inoltre, il teatro stimola la capacità di ascolto, di collaborazione e di rispetto reciproco oltre che essere un potente veicolo di inclusione e integrazione» ha dichiarato la dirigente scolastica Grazia Suriano.