Diversamente abili, nuovi posti di sosta in via Mons. Ruotolo
Due stalli riservati, ordinanza del Comune
venerdì 25 ottobre 2019
13.58
L'Ufficio Stampa della Città di Andria informa che sull'Albo Pretorio – Ordinanza Dirigenziale, si può visionare l'ordinanza n.472 del 24/10/2019 del Settore Lavori Pubblici-Manutenzioni-Ambiente e Mobilità-Patrimonio-Reti Infrastrutture Pubbliche, relativa alla richiesta del Comando di Polizia Locale nella quale si suggerisce l'istituzione a titolo gratuito di un adeguato spazio di sosta per i veicoli al servizio delle persone diversamente abili, e che quindi viene istituito ai sensi del 5° comma dell'art.381, D.P.R. n. 495/1992, n.2 spazi generici di sosta, riservato ai titolari di "contrassegni invalidi" in Via Mons. Giuseppe Ruotolo, nelle immediate vicinanze della Chiesa di Santa Maria delle Grazie.
La presente ordinanza avrà efficacia e sarà resa nota al pubblico mediante collocazione e adeguamento della prescritta segnaletica come previsto dal Regolamento di esecuzione del CdS alla fig. II 79/a art. 120 e la pubblicità legale del presente provvedimento è assicurata con la pubblicazione on-line per 15 giorni consecutivi sul sito internet di questo Comune all'indirizzo http://www.comune.andria.bt.it;
Avverso la presente ordinanza, chiunque vi abbia interesse, potrà ricorrere entro 60 giorni dalla pubblicazione, al Tribunale Amministrativo Regionale Puglia ed entro 120 giorni al Presidente della Repubblica;
Avverso il presente provvedimento è ammesso ricorso ai sensi dell'art.37 comma 3 del D.Lgs.285/92 e dell'art.74 del Reg. n.495/92 e successive modifiche e integrazioni.
La presente ordinanza avrà efficacia e sarà resa nota al pubblico mediante collocazione e adeguamento della prescritta segnaletica come previsto dal Regolamento di esecuzione del CdS alla fig. II 79/a art. 120 e la pubblicità legale del presente provvedimento è assicurata con la pubblicazione on-line per 15 giorni consecutivi sul sito internet di questo Comune all'indirizzo http://www.comune.andria.bt.it;
Avverso la presente ordinanza, chiunque vi abbia interesse, potrà ricorrere entro 60 giorni dalla pubblicazione, al Tribunale Amministrativo Regionale Puglia ed entro 120 giorni al Presidente della Repubblica;
Avverso il presente provvedimento è ammesso ricorso ai sensi dell'art.37 comma 3 del D.Lgs.285/92 e dell'art.74 del Reg. n.495/92 e successive modifiche e integrazioni.