Diventare traders di borsa da zero: è possibile?
È importante conoscere gli strumenti finanziari e scegliere su cosa investire
lunedì 16 marzo 2020
10.41
Essere un trader di borsa indipendente significa operare e guadagnare con la speculazione finanziaria. Al pari di qualsiasi attività, quella di chi negozia in borsa è un'occupazione che richiede studio, costanza e gavetta. Per operare in Borsa è necessario capire il funzionamento dei mercati economici, conoscere gli strumenti finanziari e scegliere su cosa investire il proprio capitale.
Il primo passo per fare trading a livello professionale sarà dunque quello di acquisire una buona conoscenza dei mercati e dei prodotti quotati, così da poter individuare eventuali rischi e adottare la strategia migliore. Sul web, cercando guida per giocare in Borsa, è possibile trovare la risorsa realizzata da corsotradingonline.net da cui siamo partiamo per fare il punto della situazione.
Gli asset, ovvero ogni entità materiale o immateriale soggetta a valutazione economica, sono ciò su cui l'investitore può speculare. Di seguito qualche esempio di trading:
Nel caso del day trading si tratterà di fare un numero limitato di operazioni nell'arco di 24h. Diametralmente opposto è invece il trading di posizione, che permette di aprire per l'appunto una posizione e mantenerla per mesi.
La scelta che si dovrà compiere sulla modalità di trading da adottare, sarà calibrata sulla quantità di tempo che la persona potrà dedicare al trading, sul capitale iniziale di investimento di cui dispone e sugli obiettivi di profitto.
Lo studio dei mercati dovrà rispettare due tipologie specifiche di analisi:
Nonostante il tempo e le attenzioni che vengono dedicate al trading online, è importante tenere presente l'estrema volatilità dei mercati finanziari e ricordare che è difficilissimo prevederne i movimenti.
Quando si decide di entrare nel mondo delle speculazioni finanziarie, bisogna saper gestire i rischi ed essere coscienti del fatto che le scelte prese potranno portare a una perdita o un rendimento più basso rispetto alle aspettative iniziali.
Le aspettative sono nemiche del trading. Quando si incontrano delle difficoltà è importante non demoralizzarsi e non passare subito da una strategia a un'altra: un piano di investimento può avere bisogno di tempo. Dunque darsi delle scadenze, nei limiti delle proprie possibilità, e non agire d'istinto è fondamentale.
Infine prefiggersi obiettivi raggiungibili servirà a evitare inutili frustrazioni, soprattutto agli inizi.
Il primo passo per fare trading a livello professionale sarà dunque quello di acquisire una buona conoscenza dei mercati e dei prodotti quotati, così da poter individuare eventuali rischi e adottare la strategia migliore. Sul web, cercando guida per giocare in Borsa, è possibile trovare la risorsa realizzata da corsotradingonline.net da cui siamo partiamo per fare il punto della situazione.
Gli asset, ovvero ogni entità materiale o immateriale soggetta a valutazione economica, sono ciò su cui l'investitore può speculare. Di seguito qualche esempio di trading:
- Compravendita sulle azioni;
- Investimento sugli indici, ovvero su un gruppo di azioni;
- Speculazione sui Forex;
- Trading sulle materie prime;
- Investimenti su criptovalute.
Le tipologie di trading
Nel trading online esistono molti modi di operare ed è importante capire quanto prima qual è quello che fa al caso vostro. Principalmente sono 4 le modalità più utilizzate:- Day trading;
- Scalping;
- Swing trading;
- Trading di posizione.
Nel caso del day trading si tratterà di fare un numero limitato di operazioni nell'arco di 24h. Diametralmente opposto è invece il trading di posizione, che permette di aprire per l'appunto una posizione e mantenerla per mesi.
La scelta che si dovrà compiere sulla modalità di trading da adottare, sarà calibrata sulla quantità di tempo che la persona potrà dedicare al trading, sul capitale iniziale di investimento di cui dispone e sugli obiettivi di profitto.
Analisi di mercato per ottimizzare il trading
Per organizzare una valida strategia di trading, è indispensabile fare analisi di mercato. Se l'analisi è stata realizzata in maniera corretta, l'investitore avrà un quadro generale chiaro sulle opportunità di guadagno legate a uno o più prodotti presenti in un determinato mercato.Lo studio dei mercati dovrà rispettare due tipologie specifiche di analisi:
- Analisi tecnica: che esamina la ciclicità degli eventi;
- Analisi fondamentale: che valuta il valore reale di un investimento in base alla produttività e alla solidità del capitale dell'azienda quotata in borsa.
Nonostante il tempo e le attenzioni che vengono dedicate al trading online, è importante tenere presente l'estrema volatilità dei mercati finanziari e ricordare che è difficilissimo prevederne i movimenti.
Quando si decide di entrare nel mondo delle speculazioni finanziarie, bisogna saper gestire i rischi ed essere coscienti del fatto che le scelte prese potranno portare a una perdita o un rendimento più basso rispetto alle aspettative iniziali.
Le aspettative sono nemiche del trading. Quando si incontrano delle difficoltà è importante non demoralizzarsi e non passare subito da una strategia a un'altra: un piano di investimento può avere bisogno di tempo. Dunque darsi delle scadenze, nei limiti delle proprie possibilità, e non agire d'istinto è fondamentale.
Infine prefiggersi obiettivi raggiungibili servirà a evitare inutili frustrazioni, soprattutto agli inizi.