Conclusa ad Andria la prima edizione del Festival dell’inclusione e della cultura inclusiva

Organizzato da HiNicaps, in collaborazione con l'IC "Jannuzzi Mons Di Donna" nell'ambito della manifestazione "Restate ad Andria"

domenica 14 settembre 2025 5.29
Si sono da poco spente le ultime note della Festa di quartiere che ha concluso la due giorni del "Festival dell'inclusione e della cultura inclusiva", organizzato da HiNicaps -con il suo instancabile presidente Nicola Basile- in collaborazione con l'Istituto Comprensivo "Jannuzzi Mons Di Donna" nell'ambito della manifestazione "Restate ad Andria", voluta dal Comune di Andria con il suo Assessorato alle Radici.

Due giorni intensi durante i quali i circa 200 partecipanti al Corso di formazione "INCLUDIamo", Corso del MIM preparato da HiNic con il Centro di Orientamento Don Bosco di Andria, hanno affrontato, attraverso laboratori (per alunni e docenti) tavole rotonde, speech motivazionali, docufilm e tante alter attività, i temi legati all'inclusione e alle possibilità che la Scuola ha di affrontare e cercare di risolvere le problematiche legate, per lo più, a barriere mentali da abbattere.

Il festival ha ospitato al suo interno l'INCLUSION FEST, ormai noto e consolidato format proposto e portato nelle varie piazza dalla Università di Foggia e dalla sua instancabile ideatrice e propositrice, la prof.ssa Giusi Toto. Un grande e prezioso contributo che ha visto, fra le altre, la presenza del dott. Laforgia, psicologo, che ha affrontato il delicato ma forte tema della sessualità in handicap… e non solo.
Tante le agenzie che hanno dato il loro apporto culturale, educativo e didattico, nelle varie discussioni sul tema. Vogliamo qui ricordare, oltre all'amministrazione comunale di Andria, fra le altre: Unicusano Roma; CISL Scuola Puglia; ed lameridiana Molfetta; Lettori alla Pari; I.C. "Jannuzzi Mons. Di Donna"; AGE, In compagnia del Sorriso, Carovana FolkArt; Monton de Estrellas (del docente Gianpaolo Brescia) … e tantissime altre, troppe per menzionarle tutte ma tutte fondamentali per la riuscita dell'evento e, ci si augura, per la divulgazione della educazione alla inclusione.
Fra le varie personalità che hanno preso parte, vogliamo ricordare: Mingo De Pasquale ed i suoi corti; la disegnatrice manga Luisa Lotito; Gianna Guido della Cisl Scuola Puglia; Domenico Maiorano del CNPI; Ruggiero Mennea consigliere regionale con delega al Welfare; l'Assessore alle Radici Cesareo Troia; Romeo Penzo formatore della Regione Lombardia; l'attore Giuseppe Francavilla; Oreste e Filippo (scrittore e giornalista autistico) De Rosa in collegamento; Berardino Leonetti (medico, clown dottore e scrittore); Terry Mastropasqua e Lucia Suriano (illustratrice e scrittrice) e tante, veramente tante altre anime che in silenzio ma con abnegazione si muovono cercando di portare inclusione e sorriso là dove ci sono emarginazione e disperazione.
Consentiteci dei ringraziamenti particolari
A don Francesco Piciocco (guida Spirituale HiNic) e don Sergio Di Nanni (assistente Spirituale AIMC) che hanno concelebrato la Santa Messa giubilare per le nostre associazioni locali;
Al Dirigente Lilla Bruno e a tutto il corpo docente, ed in particolar modo al dipartimento dei docenti di religione, dell'I.C. "Jannuzzi Mons. Di Donna", per aver reso la celebrazione un contenitore ricco di emozioni e commozione;
Ai collaboratori scolastici dell'I.C. "Mons. Di Donna" sempre col sorriso, sempre fattivamente presenti, instancabili oltre ogni ragionevole immaginario, anche se con grande sacrificio e spirito di abnegazione, Grazie!
Infine grazie all'Assessore alla Cultura, Dora Conversano, che non ha fatto discorsi politici, che avremmo anche ascoltato con piacere, ma che ha imbracciato la sua chitarra e con la docente e splendida cantante Barbara Crapolicchio ha animato la liturgia con canti religiosi che hanno creato non solo il giusto spirito di ascolto e di accoglienza ma che hanno veramente riempito cuore e anima di splendide emozioni. Grazie!
Senza di lui non ci sarebbero state musiche e danze, non ci sarebbe stata voce, non ci sarebbero state immagini; il primo ad arrivare l'ultimo ad andare via… Francesco Tucci… Grazie! Se HiNic ha organizzato il Festival, Francesco lo ha reso possibile!
Che dire? I volti stanchi ma sorridenti di protagonisti e partecipanti ci incoraggia ad andare avanti. Dunque HiNic, presosi il tempo di metabolizzare il tutto e tirare il fiato… è pronto a ripartire, ad esserci per consentire a tutti, anche all'ultimo, all'escluso, all'emarginato, di esserci!
prima edizione del Festival dell’inclusione e della cultura inclusiva
prima edizione del Festival dell’inclusione e della cultura inclusiva
prima edizione del Festival dell’inclusione e della cultura inclusiva
prima edizione del Festival dell’inclusione e della cultura inclusiva
prima edizione del Festival dell’inclusione e della cultura inclusiva
prima edizione del Festival dell’inclusione e della cultura inclusiva
prima edizione del Festival dell’inclusione e della cultura inclusiva
prima edizione del Festival dell’inclusione e della cultura inclusiva
prima edizione del Festival dell’inclusione e della cultura inclusiva
prima edizione del Festival dell’inclusione e della cultura inclusiva
prima edizione del Festival dell’inclusione e della cultura inclusiva
prima edizione del Festival dell’inclusione e della cultura inclusiva
prima edizione del Festival dell’inclusione e della cultura inclusiva
prima edizione del Festival dell’inclusione e della cultura inclusiva
prima edizione del Festival dell’inclusione e della cultura inclusiva