Chi se non lui, Riccardo Scamarcio veste i panni dello Stupor Mundi
A Jesi le riprese del film su Federico II di Svevia. Ad Andria lo scorso anno aveva ritirato il premio
venerdì 28 novembre 2025
13.50
Ad agosto dello scorso anno gli è stato conferito il Premio "Federico II Stupor Mundi", l'attore Riccardo Scamarcio aveva ricevuto il riconoscimento per gli elevati meriti in campo artistico ed il concreto impegno in iniziative di carattere sociale. Nei giorni scorsi la notizia che ora l'attore di Andria vestirà i panni di Federico II di Svevia. Il film sarà girato a Jesi e la notizia si è diffusa con il via libera della Giunta comunale, la società di produzione Oz Film, in co-produzione con Lebowski Srl, realizzerà in città le riprese del film "La meraviglia del mondo" con Scamarcio.
La pellicola è dedicata alla figura di Federico II di Svevia, l'Imperatore Stupor Mundi che vide i natali proprio a Jesi, e si propone di esaltarne la figura di diplomatico lungimirante in un affascinante confronto tra passato e presente. Le riprese si concentreranno nel cuore della città, in particolare nella suggestiva Piazza Federico II, che a dicembre 2025 sarà il palcoscenico di una delle scene più importanti del film.
Queste invece le motivazione del premio n nella Delibera di Giunta Comunale n. 143 del 23 luglio 2024, con cui è stato deliberato il conferimento, «Riccardo Scamarcio è riconosciuto dalla critica e dal pubblico quale interprete di talento in ruoli complessi e mai banali, è considerato fra i principali attori italiani ed europei. Fin da giovane, ha affrontato scelte professionali e di vita spesso complesse che si sono riverberate poi nella sua carriera artistica. Per il suo talento di attore radicato nella nostra identità culturale e legato fortemente alle sue radici, deve considerarsi come uno degli attori più rappresentativi della nuova generazione di artisti del cinema italiano e internazionale. Attore cinematografico e teatrale, ha all'attivo oltre 60 film come protagonista, diretti dai più importanti registi nazionali ed internazionali e diverse produzioni cinematografiche. Protagonista di un concreto e generoso impegno in iniziative di carattere sociale che si sono concretizzate in diversi progetti di inclusione sociale».
La pellicola è dedicata alla figura di Federico II di Svevia, l'Imperatore Stupor Mundi che vide i natali proprio a Jesi, e si propone di esaltarne la figura di diplomatico lungimirante in un affascinante confronto tra passato e presente. Le riprese si concentreranno nel cuore della città, in particolare nella suggestiva Piazza Federico II, che a dicembre 2025 sarà il palcoscenico di una delle scene più importanti del film.
Queste invece le motivazione del premio n nella Delibera di Giunta Comunale n. 143 del 23 luglio 2024, con cui è stato deliberato il conferimento, «Riccardo Scamarcio è riconosciuto dalla critica e dal pubblico quale interprete di talento in ruoli complessi e mai banali, è considerato fra i principali attori italiani ed europei. Fin da giovane, ha affrontato scelte professionali e di vita spesso complesse che si sono riverberate poi nella sua carriera artistica. Per il suo talento di attore radicato nella nostra identità culturale e legato fortemente alle sue radici, deve considerarsi come uno degli attori più rappresentativi della nuova generazione di artisti del cinema italiano e internazionale. Attore cinematografico e teatrale, ha all'attivo oltre 60 film come protagonista, diretti dai più importanti registi nazionali ed internazionali e diverse produzioni cinematografiche. Protagonista di un concreto e generoso impegno in iniziative di carattere sociale che si sono concretizzate in diversi progetti di inclusione sociale».