Avviato il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Andria
I punti critici e le possibilità di rendere migliore la qualità della vita della città. Le SLIDE di presentazione del progetto
sabato 18 dicembre 2021
6.00
Nel pomeriggio dello scorso martedì 14 dicembre 2021 si è tenuto, presso la Sala Consiliare del Comune di Andria, il primo incontro del Percorso Partecipato nell'ambito della redazione del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile del Comune di Andria.
Il PUMS, affidato tramite procedura ad evidenza pubblica alla società di ingegneria Sisplan Srl, leader del settore della pianificazione della mobilità e dei trasporti da più di 40 anni, è un piano strategico che orienta la mobilità di persone e merci nelle aree urbane e metropolitane in senso sostenibile, sviluppando una visione di sistema della mobilità. L'incontro, con la partecipazione dei rappresentanti politici dell'Amministrazione Comunale, tra questi il Sindaco Giovanna Bruno e l'assessore alla mobilità Pasquale Colasuonno, del mondo politico, sociale e associazionistico cittadino, della società Sisplan rappresentate per l'occasione dall'Ing. Domenico Romaniello e dall'Ing. Gianfranco Cannone, ha coinvolto tutti i portatori di interesse a livello locale, costituendo la prima importante occasione finalizzata alla raccolta di cruciali informazioni e istanze che contribuiranno alla realizzazione di un piano strategico del sistema della mobilità urbana, con obiettivi di sostenibilità ambientale, sociale ed economica, in cui tutti i partecipanti hanno avuto l'occasione di comprendere le strategie e le finalità di tale fondamentale strumento di pianificazione e, soprattutto, di esprimere la propria idea di mobilità sostenibile.
La fase attuale del piano, focalizzata sugli aspetti di rilievo del territorio urbano, ha posto in luce molte criticità che sono la base di partenza sulla quale si svilupperà la progettazione. I punti salienti meritevoli di menzione, sono dati dall'alta percentuale di spostamenti interni alla città fatti con l'automobile, che si aggira intorno all'86%. Tale dato va a discapito ad altri aspetti quali l'utilizzo del trasporto pubblico locale, totalmente ignorato dall'utenza interna, gli spostamenti a piedi e l'uso poco regolamentato delle due ruote.
Il PUMS dovrà lavorare su questi aspetti, oltre ad individuare e promuovere spazi per l'attivazione di parcheggi di interscambio, al fine di valorizzare importanti obiettivi quali la riduzione del traffico veicolare, la promozione di forme alternative di mobilità e la facilitazione di spostamento per le categorie più svantaggiate.
In allegato le slide di presentazione dell'intero progetto, per la cui concessione ringraziamo la società Sisplan.
Il PUMS, affidato tramite procedura ad evidenza pubblica alla società di ingegneria Sisplan Srl, leader del settore della pianificazione della mobilità e dei trasporti da più di 40 anni, è un piano strategico che orienta la mobilità di persone e merci nelle aree urbane e metropolitane in senso sostenibile, sviluppando una visione di sistema della mobilità. L'incontro, con la partecipazione dei rappresentanti politici dell'Amministrazione Comunale, tra questi il Sindaco Giovanna Bruno e l'assessore alla mobilità Pasquale Colasuonno, del mondo politico, sociale e associazionistico cittadino, della società Sisplan rappresentate per l'occasione dall'Ing. Domenico Romaniello e dall'Ing. Gianfranco Cannone, ha coinvolto tutti i portatori di interesse a livello locale, costituendo la prima importante occasione finalizzata alla raccolta di cruciali informazioni e istanze che contribuiranno alla realizzazione di un piano strategico del sistema della mobilità urbana, con obiettivi di sostenibilità ambientale, sociale ed economica, in cui tutti i partecipanti hanno avuto l'occasione di comprendere le strategie e le finalità di tale fondamentale strumento di pianificazione e, soprattutto, di esprimere la propria idea di mobilità sostenibile.
La fase attuale del piano, focalizzata sugli aspetti di rilievo del territorio urbano, ha posto in luce molte criticità che sono la base di partenza sulla quale si svilupperà la progettazione. I punti salienti meritevoli di menzione, sono dati dall'alta percentuale di spostamenti interni alla città fatti con l'automobile, che si aggira intorno all'86%. Tale dato va a discapito ad altri aspetti quali l'utilizzo del trasporto pubblico locale, totalmente ignorato dall'utenza interna, gli spostamenti a piedi e l'uso poco regolamentato delle due ruote.
Il PUMS dovrà lavorare su questi aspetti, oltre ad individuare e promuovere spazi per l'attivazione di parcheggi di interscambio, al fine di valorizzare importanti obiettivi quali la riduzione del traffico veicolare, la promozione di forme alternative di mobilità e la facilitazione di spostamento per le categorie più svantaggiate.
In allegato le slide di presentazione dell'intero progetto, per la cui concessione ringraziamo la società Sisplan.