Andria sarà tappa di uno dei sei percorsi di specializzazione regionale in ambito Agroalimentare

A promuoverlo la Fondazione ITS, Istituto Tecnico Superiore Agroalimentare Puglia

giovedì 15 settembre 2022 12.02
Andria, il cui territorio è rinomato in ambito europeo per le peculiarità dell'agroalimentare, sarà una delle sei tappe che si terranno in tutta la Puglia da parte della Fondazione ITS, Istituto Tecnico Superiore Agroalimentare Puglia. Un sodalizio tra i più importanti per numero e qualità dei partecipanti che annovera al suo interno ben 22 imprese, 8 Associazioni di categoria, 7 Ordini e Collegi Professionali, 3 Consorzi; 4 Enti di Formazione, 9 Enti Locali e Territoriali, 3 Società consortili – SCARL, un istituto di Credito, ben 20 Istituti Scolastici e 4 Strutture Universitarie.

Ebbene i prossimi eventi che saranno realizzati in Puglia, serviranno per presentare 6 percorsi di specializzazione in ambito agroalimentare. I percorsi sono rivolti a giovani e adulti che vogliono lavorare nel settore primario dell'economia regionale. I percorsi di specializzazione interesseranno le città di Gioia del Colle (giovedì 15 Settembre), Locorotondo (venerdì 16 Settembre), Andria (martedì 20 Settembre), Foggia (mercoledì 21 Settembre), Bari (giovedì 22 Settembre) e Rutigliano (venerdì 23 Settembre).

Quello in programma ad Andria, riguarderà il corso di "Tecnico Superiore della Valorizzazione del Patrimonio Enogastronomico" e si svolgerà presso la sede della Fondazione Bonomo per la ricerca in agricoltura, contrada Castel del Monte.

In pratica le competenze teorico-pratiche vengono trasferite agli studenti grazie al coinvolgimento di docenti provenienti dal mondo del lavoro e delle aziende stesse, attraverso una metodologia didattica che prevede laboratori, visite didattiche, stage. Tutti gli ingredienti per formare un Tecnico altamente specializzato pronto all'ingresso nel mondo del lavoro.