La "Drogheria&Coloniali-Prudente" riceverà la premiazione di negozio storico dal 1934
Il noto e storico esercizio commerciale di piazza Umberto I, si prepara ad accogliere la quarta generazione
martedì 29 gennaio 2019
Un prestigioso traguardo si prepara a raggiungere lo storico e noto negozio commerciale "Drogheria&Coloniali-Prudente"; si tratta di una targa, che verrà rilasciata dalla Camera di Commercio di Bari, quale importante "riconoscimento storico" per aver "preservato fattori culturali, sociali, economici e per aver valorizzato la spiccata identità anche a favore del territorio di appartenenza".
L'esercizio di vendita di "Coloniali ed agricoli" -questa era, inizialmente, la dizione esatta-, fu fondato dal Sig. Gioacchino Prudente, nel lontano 1934, nella piazza simbolo del potere cittadino, piazza Umberto I. In seguito, ad affiancare il signor Giocchino, arrivò all'età di 14 anni, precisamente il 27 giugno 1951, il signor Vito Di Pasquale che dapprima come apprendista poi via via specializzandosi in drogheria ed articoli per la casa, proseguì con il fondatore nel ruolo di "principale", quella antica tradizione, di essere un punto di riferimento non solo per le casalinghe andriesi ma anche per agricoltori e artigiani.
Comunemente conosciuto dagli andriesi come "Prudente", si poteva acquistare dal crine per i materassi di lana al grasso per i traini, dai tappi di sughero per la salsa di pomodori fatti in casa, fino ad arrivare agli estratti per i liquori, tutti rigorosamente artigianali e fatti "su misura" in base alle esigenze rappresentate dal singolo cliente. Insomma, un vero e proprio bazar, dov'era possibile trovare di "tutto e di più".
Già, perchè la caratteristica della drogheria "Prudente" era ed è, quella di trattare ogni avventore come uno di famiglia, dispensando consigli su come adoperare il prodotto acquistato.
Secondo un'accurata ricostruzione storica dell'impresa, il Sig. Gioacchino trasferì in data 18 novembre 1972, l'attività alla figlia Isabella Prudente che unendosi a nozze con il decano commerciale, Vito Di Pasquale, determinarono il secondo passaggio generazionale. A tal riguardo, è bene precisare che, il Sig. Di Pasquale, entrò a far parte dell'impresa familiare con la carica di Consigliere di Amministrazione. In quel periodo maturò la scelta di aderire all'associazione di categoria Confcommercio, cui viene mantenuto ancora oggi quel vincolo sociale.
Arriviamo così agli inizi degli anni 2000, quando la titolare-proprietaria dell'impresa, la Sig.ra Isabella Prudente passa il testimone, dando così inizio al terzo passaggio generazionale, al figlio già coadiutore, Gioacchino questa volta con il cognome Di Pasquale. Il Sig. Gioacchino insieme alla moglie Tina, hanno, in seguito, concesso in locazione la ditta storica ad una società cooperativa costituita su base strettamente familiare, portando avanti con dedizione e nel rispetto delle tradizioni l'antica attività, con il meritevole intento di coinvolgere, in futuro, anche, le figlie, Elisabetta e Mariachiara che rappresenteranno la quarta generazione nella gestione di questa impresa, che entra oggi ufficialmente a pieno titolo, nella storia commerciale ufficiale della Città di Andria.
L'esercizio di vendita di "Coloniali ed agricoli" -questa era, inizialmente, la dizione esatta-, fu fondato dal Sig. Gioacchino Prudente, nel lontano 1934, nella piazza simbolo del potere cittadino, piazza Umberto I. In seguito, ad affiancare il signor Giocchino, arrivò all'età di 14 anni, precisamente il 27 giugno 1951, il signor Vito Di Pasquale che dapprima come apprendista poi via via specializzandosi in drogheria ed articoli per la casa, proseguì con il fondatore nel ruolo di "principale", quella antica tradizione, di essere un punto di riferimento non solo per le casalinghe andriesi ma anche per agricoltori e artigiani.
Comunemente conosciuto dagli andriesi come "Prudente", si poteva acquistare dal crine per i materassi di lana al grasso per i traini, dai tappi di sughero per la salsa di pomodori fatti in casa, fino ad arrivare agli estratti per i liquori, tutti rigorosamente artigianali e fatti "su misura" in base alle esigenze rappresentate dal singolo cliente. Insomma, un vero e proprio bazar, dov'era possibile trovare di "tutto e di più".
Già, perchè la caratteristica della drogheria "Prudente" era ed è, quella di trattare ogni avventore come uno di famiglia, dispensando consigli su come adoperare il prodotto acquistato.
Secondo un'accurata ricostruzione storica dell'impresa, il Sig. Gioacchino trasferì in data 18 novembre 1972, l'attività alla figlia Isabella Prudente che unendosi a nozze con il decano commerciale, Vito Di Pasquale, determinarono il secondo passaggio generazionale. A tal riguardo, è bene precisare che, il Sig. Di Pasquale, entrò a far parte dell'impresa familiare con la carica di Consigliere di Amministrazione. In quel periodo maturò la scelta di aderire all'associazione di categoria Confcommercio, cui viene mantenuto ancora oggi quel vincolo sociale.
Arriviamo così agli inizi degli anni 2000, quando la titolare-proprietaria dell'impresa, la Sig.ra Isabella Prudente passa il testimone, dando così inizio al terzo passaggio generazionale, al figlio già coadiutore, Gioacchino questa volta con il cognome Di Pasquale. Il Sig. Gioacchino insieme alla moglie Tina, hanno, in seguito, concesso in locazione la ditta storica ad una società cooperativa costituita su base strettamente familiare, portando avanti con dedizione e nel rispetto delle tradizioni l'antica attività, con il meritevole intento di coinvolgere, in futuro, anche, le figlie, Elisabetta e Mariachiara che rappresenteranno la quarta generazione nella gestione di questa impresa, che entra oggi ufficialmente a pieno titolo, nella storia commerciale ufficiale della Città di Andria.