Andria ospita Hacathon "Return code 2k25" a cura di Idcert
Sabato presso il chiostro di San Francesco
martedì 16 settembre 2025
15.56
Giovani sviluppatori, designer e innovatori digitali provenienti da tutta la Puglia, si sono dati appuntamento nei giorni scorsi ad Andria, al Chiostro di San Francesco, per Return Code 2k25, l'hackathon organizzato da IDCERT con il patrocinio del Comune di Andria che ha trasformato la città in un polo di creatività e tecnologia.
Per un'intera giornata i team hanno lavorato a soluzioni innovative sui temi della certificazione digitale, della resilienza dei sistemi e dell'etica nell'uso delle tecnologie, sfidandosi a colpi di codice e idee.
«Il Comune di Andria patrocina con entusiasmo eventi di questo tipo" - spiega il Vice sindaco e Assessore alle Radici Cesareo Troia - perché significa poter valorizzare il tessuto economico, lavorativo e professionale della Città, scommettendo altresì sulle potenzialità che devono emergere grazie anche a queste realtà imprenditoriali. Il valore intrinseco di Hackathon sta nella sua forma di investimento culturale e lavorativo sul territorio: la sfida tra i gruppi di professionisti per creare soluzioni innovative e risolvere problemi, è uno strumento efficace per le aziende per scoprire idee e aprirsi a talenti esterni e al vincitore spetterà un contratto di lavoro presso un'azienda. Un'azione che permette l'incrocio tra domanda di lavoro, sviluppo, conoscenza e assistenza alle imprese».
La giuria ha valutato i progetti sulla base di originalità, fattibilità tecnica, impatto sul settore, qualità dell'implementazione e considerazioni etiche.
«Andria ha dimostrato di essere un polo di creatività e tecnologia grazie all'evento "Return Code 2k25" tenutosi lo scorso Sabato è per questo ringrazio IDCERT che ha promosso ed organizzato l'iniziativa. L'Hackathon rappresenta un'opportunità importante per valorizzare i talenti giovanili e promuovere l'innovazione digitale nel nostro territorio. Il Comune di Andria continuerà a sostenere iniziative di questo tipo che possano favorire la crescita dei giovani e lo sviluppo economico e sociale della città. Auguro ai componenti dei tre team vincitori un radioso futuro nel settore IT, affinché possano essere non solo esempio per i più giovani, ma anche fautori di innovazione nella nostra città» dichiara Viviana Di Leo, Assessora al Futuro con delega alle politiche giovanili e innovazione tecnologica.
Questi i vincitori che la giuria ha decretato:
Primo posto: Team 4 (Francesco Cusmai, Paolo Lorizzo, Andrea Lepore, Michele Ruta) — progetto originale e tecnicamente robusto.
Secondo posto: Team 5 (Mario Tesoro, Francesco Scarcelli) — riconosciuto per la qualità dell'implementazione e l'alto livello di fattibilità.
Terzo posto: Team 2 (Nicola Ieva, Gabriele Colapinto) — apprezzato per la forte rilevanza nel settore.
Oltre ai premi, IDCERT ha garantito ai team più meritevoli visibilità e opportunità di mentorship, confermando l'impegno a valorizzare i giovani talenti del territorio.
La novità annunciata durante questa edizione è che a maggio 2026 si terrà una nuova edizione dell'evento, ancora più ambiziosa: «Questa è solo l'inizio - ha dichiarato Simone A. Buonporto, CEO IDCERT - Abbiamo visto entusiasmo, qualità e voglia di costruire. Vogliamo far crescere l'iniziativa come appuntamento fisso per il territorio e per la comunità tech nazionale». L'hackathon coinvolgerà direttamente le aziende locali e sarà aperto a una partecipazione più ampia, con l'obiettivo di trasformare Andria in un punto di riferimento nazionale per l'innovazione digitale in Puglia, attirando giovani competenze e creando connessioni con il mondo delle imprese e delle istituzioni.
https://it.idcert.io/