Andria: il 2018 si conclude all’insegna dell' incuria e dell'inciviltà
Sporcizia vicino al sottopassaggio pedonale di via Bisceglie. Le proteste dei tanti residenti
martedì 1 gennaio 2019
1.52
Sono continue e sempre più vistose le testimonianze di inciviltà segnalate dai residenti di via Milite Ignoto, via Asiago e vie circostanti, riguardo alcuni cittadini poco rispettosi dell'ambiente urbano, che hanno trasformato marciapiedi o piazzette della zona in siti riservati alla defecazione dei cani o in mere discariche. Si tratta, questa volta, in particolare del sottopassaggio pedonale di via Bisceglie che collega via Sofia e via Tofane.
Come, si evince dalle foto (scusandoci per qualcuna alquanto "forte", ma che rendono pienamente l'idea di quello che si vive in una parte della nostra città), sono disseminate un po' ovunque escrementi dei cani non raccolti oppure se avvolti all'interno di una bustina, vengono immediatamente gettati per terra senza usufruire degli appositi contenitori, imbrattando in questo modo l'intera area circostante, con tutti i problemi di ordine igienico sanitario connessi.
Poi ci sono dei raccoglitori dai quali straripano rifiuti di ogni genere che debordano e finiscono per strada o bottiglie di alcolici vuote, lasciate agli angoli della piazzetta da alcuni ragazzi dopo una notte brava. Nonostante lo stato di degrado in cui versa la zona, continua a persistere la totale inadempienza da parte dell'Amministrazione comunale, dagli uffici preposti all'ambiente a quelli della vigilanza, ovvero Polizia locale.
Un vero incubo per i residenti di via Bisceglie e dintorni, che così sottolineano: "Che inciviltà! Ragazzi alcolizzati che lasciano bottiglie di vetro ovunque, oltre che proprietari di cani maleducati che raccolgono escrementi con le bustine ma le lasciano per terra. Mi vergogno di questo paese! Anziché aumentare la Tari per noi, poveri cittadini, aggiungessero una tassa per chi possiede i cani" – proseguono – " Non è affatto giusto che noi dobbiamo pagare gli operatori ecologici a causa dell'inciviltà altrui. Dove sono i controlli? Dove sono le telecamere? E questa si chiama città civile?"
Pertanto, dinanzi a tali esempi di inciviltà, si sollecita l'Amministrazione comunale ad un deciso controllo ed intervento nella zona oltre che una maggiore salvaguardia del decoro urbano, anche con idonei interventi di pulizia e ripristino delle minime condizioni di civiltà urbana.
Come, si evince dalle foto (scusandoci per qualcuna alquanto "forte", ma che rendono pienamente l'idea di quello che si vive in una parte della nostra città), sono disseminate un po' ovunque escrementi dei cani non raccolti oppure se avvolti all'interno di una bustina, vengono immediatamente gettati per terra senza usufruire degli appositi contenitori, imbrattando in questo modo l'intera area circostante, con tutti i problemi di ordine igienico sanitario connessi.
Poi ci sono dei raccoglitori dai quali straripano rifiuti di ogni genere che debordano e finiscono per strada o bottiglie di alcolici vuote, lasciate agli angoli della piazzetta da alcuni ragazzi dopo una notte brava. Nonostante lo stato di degrado in cui versa la zona, continua a persistere la totale inadempienza da parte dell'Amministrazione comunale, dagli uffici preposti all'ambiente a quelli della vigilanza, ovvero Polizia locale.
Un vero incubo per i residenti di via Bisceglie e dintorni, che così sottolineano: "Che inciviltà! Ragazzi alcolizzati che lasciano bottiglie di vetro ovunque, oltre che proprietari di cani maleducati che raccolgono escrementi con le bustine ma le lasciano per terra. Mi vergogno di questo paese! Anziché aumentare la Tari per noi, poveri cittadini, aggiungessero una tassa per chi possiede i cani" – proseguono – " Non è affatto giusto che noi dobbiamo pagare gli operatori ecologici a causa dell'inciviltà altrui. Dove sono i controlli? Dove sono le telecamere? E questa si chiama città civile?"
Pertanto, dinanzi a tali esempi di inciviltà, si sollecita l'Amministrazione comunale ad un deciso controllo ed intervento nella zona oltre che una maggiore salvaguardia del decoro urbano, anche con idonei interventi di pulizia e ripristino delle minime condizioni di civiltà urbana.