“Andria Fidelis”, un’installazione alle porte della città

Ideata e realizzata da un'azienda andriese. Confcommercio: “Orgogliosi del dinamismo dei nostri soci”

venerdì 8 novembre 2019 11.11
Per chi arriva da fuori è un benvenuto. Per i cittadini una maniera per ricordare la propria storia. "Andria Fidelis", è l'installazione alta 2 metri e lunga più di 20 che accoglie da ieri in città i turisti che raggiungono il centro utilizzando l'accesso da via Trani. È realizzata tramite una struttura metallica presso-piegata e sorge su un'area pubblica adiacente la provinciale, a pochi metri dalla rampa per la tangenziale, completamente riqualificata, rivalutata con ciottoli di fiume e piante ornamentali.

L'iniziativa è di un'azienda andriese, la "C.S.A. srl", un'azienda leader nel campo della comunicazione pubblicitaria. "L'idea è nata dal fatto che volevamo ripercorrere la nostra storia anche così. Ricordando la famosa frase: "ANDRIA FIDELIS NOSTRIS AFFIXA MEDULLIS", ovvero "Andria fedele affezionata fino al midollo alle nostre ossa", che campeggia su Porta Sant'Andrea, a testimonianza dell'amore di Federico II per questa città. Legame che noi andriesi conosciamo bene, perché continuiamo ad amare la nostra terra anche se la vita ci ha portati lontano. Chi arriva ad Andria, e non conosce la storia della città, può essere incuriosito dall'installazione e magari, approfondirne il significato", spiega Francesco De Lillo, amministratore della C.S.A.

"L'opera non è ancora terminata, sarà creato un sistema di illuminazione e di video sorveglianza. Abbiamo fatto questo perché vogliamo andare incontro alle difficoltà che spesso le pubbliche amministrazioni hanno alle prese con ristrettezze economiche. Non solo noi, non solo Andria. Anche altrove queste collaborazioni sono già sperimentate: l'ente sistema aree periferiche a costo zero e noi aziende riusciamo ad entrare in circuito virtuoso facendo qualcosa di buono per la città. Purtroppo, a volte, ci si scontra con l'eccessiva burocrazia che allunga i tempi e complica le idee", aggiunge De Lillo.

Claudio Sinisi della Confcommercio di Andria plaude all'iniziativa: "Siamo fieri di annoverare tra i nostri associati la C.S.A. che con questa opera ha voluto onorare la storia della città riqualificando il luogo dove sorge".