Situazione meteo: invito alla cautela per gli operatori commerciali
Le associazioni di categoria assicurano: “I mercati persi saranno recuperati anche in giornate festive"
venerdì 6 gennaio 2017
12.30
Maltempo e commercio ambulante.
In una nota le associazioni di categoria sottolineano: "Immediatamente dopo la riunione operativa di questa mattina (ieri per chi legg n.d.r.) presso la sede provinciale Unimpresa Bat ad Andria sono stati i dirigenti delle Associazioni di Settore Unimpresa, CasAmbulanti Italia, A.C.A.B. e Batcommercio2010 ad invitare gli ambulanti alla massima cautela e soprattutto ad evitare di mettersi in viaggio nelle giornate e nelle ore più sensibili e più interessate dai fenomeni".
Nel contempo Vincenzo Berardino di Batcommercio2010, Donato Gala di CasAmbulanti Italia, Capogna Giacinto di A.C.A.B. e Savino Montaruli di Unimpresa Bari e Bat hanno assicurato "di aver già inoltrato ai comuni interessati richiesta di recupero in altre giornate, anche festive, dei mercati persi a causa delle avverse condizioni meteo. Tali date saranno concordate con gli Operatori. Per quanto riguarda il comune di Ruvo di Puglia è già stata formulata richiesta di recupero per il giorno domenica 15 gennaio 2017".
Anche da parte delle Associazioni è stata divulgato il vademecum per la sicurezza:
- prestare maggiore attenzione alla guida di autoveicoli e moderare la velocità, al fine di evitare Le avverse condizioni meteo di queste ore, in rapido e repentino peggioramento, stanno preoccupando l'intera Categoria degli Ambulanti i quali, proprio in concomitanza con l'arrivo della perturbazione di aria polare proveniente dal nord Europa, avrebbero dovuto frequentare mercati in aree a rischio ove sono concessionari di posteggio. In particolare per quanto riguarda l'area murgiana i mercati previsti per venerdì 6 gennaio, come quello di Gravina in Puglia ove mentre scriviamo sta già nevicando abbondantemente, e quelli di sabato ad Altamura, Barletta, Casamassima, Castellana Grotte, Corato, Mola di Bari, Spinazzola, Triggiano, Ruvo di Puglia, Matera sicuramente saranno molto a rischio, sia per le persistenti avverse condizioni meteo ma anche e soprattutto per la pericolosità di percorrenza delle strade rese viscide dalla presenza di ghiaccio.
sbandamenti;
- evitare le zone esposte a forte vento per il possibile distacco di oggetti sospesi e mobili (impalcature, segnaletica, ecc.) e di caduta di oggetti anche di piccole dimensioni e relativamente leggeri (vasi, tegole…);
- non sostare lungo viali alberati per possibile rottura di rami;
- prestare attenzione lungo le zone costiere, e, in presenza di mareggiate, evitare la sosta su moli e pontili.
In presenza di nevicate e gelate è buona norma:
- procurarsi l'attrezzatura necessaria contro neve e gelo, sia per la tutela della persona (vestiario adeguato, scarponi da neve), sia per togliere la neve dai pressi della propria casa o dell'esercizio commerciale (come pale per spalare e scorte di sale);
- avere cura di attrezzare adeguatamente la propria auto, montando pneumatici da neve o portando a bordo catene da neve, preferibilmente a montaggio rapido, controllare che ci sia il liquido antigelo nell'acqua del radiatore, verificare lo stato della batteria e l'efficienza delle spazzole dei tergicristalli, tenere in auto i cavi per l'accensione forzata, pinze, torcia e guanti da lavoro;
- verificare la capacità di carico della copertura del proprio stabile così da evitare che l'accumulo di neve e ghiaccio sul tetto possa provocare crolli;
- non utilizzare mezzi di trasporto a due ruote e, se si è costretti a prendere l'auto, attuare queste semplici regole di buon comportamento:
- liberare interamente l'auto dalla neve;
- tenere accese le luci per essere più visibili sulla strada;
- mantenere una velocità ridotta, usando marce basse per evitare il più possibile le frenate e prediligere l'uso del freno motore;
- aumentare la distanza di sicurezza dal veicolo che precede;
- in salita procedere senza mai arrestarsi, perché una volta fermi è difficile ripartire;
- prestare attenzione ai lastroni di neve che, soprattutto nella fase di disgelo, potrebbero staccarsi dai tetti;
- prestare attenzione alla formazione di ghiaccio sia sulle strade che sui marciapiedi, guidando con particolare prudenza.
In una nota le associazioni di categoria sottolineano: "Immediatamente dopo la riunione operativa di questa mattina (ieri per chi legg n.d.r.) presso la sede provinciale Unimpresa Bat ad Andria sono stati i dirigenti delle Associazioni di Settore Unimpresa, CasAmbulanti Italia, A.C.A.B. e Batcommercio2010 ad invitare gli ambulanti alla massima cautela e soprattutto ad evitare di mettersi in viaggio nelle giornate e nelle ore più sensibili e più interessate dai fenomeni".
Nel contempo Vincenzo Berardino di Batcommercio2010, Donato Gala di CasAmbulanti Italia, Capogna Giacinto di A.C.A.B. e Savino Montaruli di Unimpresa Bari e Bat hanno assicurato "di aver già inoltrato ai comuni interessati richiesta di recupero in altre giornate, anche festive, dei mercati persi a causa delle avverse condizioni meteo. Tali date saranno concordate con gli Operatori. Per quanto riguarda il comune di Ruvo di Puglia è già stata formulata richiesta di recupero per il giorno domenica 15 gennaio 2017".
Anche da parte delle Associazioni è stata divulgato il vademecum per la sicurezza:
- prestare maggiore attenzione alla guida di autoveicoli e moderare la velocità, al fine di evitare Le avverse condizioni meteo di queste ore, in rapido e repentino peggioramento, stanno preoccupando l'intera Categoria degli Ambulanti i quali, proprio in concomitanza con l'arrivo della perturbazione di aria polare proveniente dal nord Europa, avrebbero dovuto frequentare mercati in aree a rischio ove sono concessionari di posteggio. In particolare per quanto riguarda l'area murgiana i mercati previsti per venerdì 6 gennaio, come quello di Gravina in Puglia ove mentre scriviamo sta già nevicando abbondantemente, e quelli di sabato ad Altamura, Barletta, Casamassima, Castellana Grotte, Corato, Mola di Bari, Spinazzola, Triggiano, Ruvo di Puglia, Matera sicuramente saranno molto a rischio, sia per le persistenti avverse condizioni meteo ma anche e soprattutto per la pericolosità di percorrenza delle strade rese viscide dalla presenza di ghiaccio.
sbandamenti;
- evitare le zone esposte a forte vento per il possibile distacco di oggetti sospesi e mobili (impalcature, segnaletica, ecc.) e di caduta di oggetti anche di piccole dimensioni e relativamente leggeri (vasi, tegole…);
- non sostare lungo viali alberati per possibile rottura di rami;
- prestare attenzione lungo le zone costiere, e, in presenza di mareggiate, evitare la sosta su moli e pontili.
In presenza di nevicate e gelate è buona norma:
- procurarsi l'attrezzatura necessaria contro neve e gelo, sia per la tutela della persona (vestiario adeguato, scarponi da neve), sia per togliere la neve dai pressi della propria casa o dell'esercizio commerciale (come pale per spalare e scorte di sale);
- avere cura di attrezzare adeguatamente la propria auto, montando pneumatici da neve o portando a bordo catene da neve, preferibilmente a montaggio rapido, controllare che ci sia il liquido antigelo nell'acqua del radiatore, verificare lo stato della batteria e l'efficienza delle spazzole dei tergicristalli, tenere in auto i cavi per l'accensione forzata, pinze, torcia e guanti da lavoro;
- verificare la capacità di carico della copertura del proprio stabile così da evitare che l'accumulo di neve e ghiaccio sul tetto possa provocare crolli;
- non utilizzare mezzi di trasporto a due ruote e, se si è costretti a prendere l'auto, attuare queste semplici regole di buon comportamento:
- liberare interamente l'auto dalla neve;
- tenere accese le luci per essere più visibili sulla strada;
- mantenere una velocità ridotta, usando marce basse per evitare il più possibile le frenate e prediligere l'uso del freno motore;
- aumentare la distanza di sicurezza dal veicolo che precede;
- in salita procedere senza mai arrestarsi, perché una volta fermi è difficile ripartire;
- prestare attenzione ai lastroni di neve che, soprattutto nella fase di disgelo, potrebbero staccarsi dai tetti;
- prestare attenzione alla formazione di ghiaccio sia sulle strade che sui marciapiedi, guidando con particolare prudenza.