Alla scoperta della Puglia in auto: itinerari panoramici e consigli per il noleggio

Un approfondimento sul tema

giovedì 2 ottobre 2025 16.30
Percorrere la Puglia in auto significa immergersi in un territorio ricco di storia, tradizioni e paesaggi straordinari che si alternano tra colline punteggiate di ulivi, scogliere a picco sul mare e antichi borghi arroccati. Partendo da nord, il Gargano rappresenta una delle mete più suggestive: la Foresta Umbra, con i suoi faggi secolari e i sentieri immersi nel verde, offre un'esperienza unica per gli amanti della natura, mentre le spiagge di Vieste e Peschici regalano panorami mozzafiato tra mare cristallino e faraglioni imponenti.

Proseguendo verso sud, la Valle d'Itria sorprende con i suoi trulli caratteristici, le distese di vigneti e cittadine dal fascino senza tempo come Alberobello, Locorotondo e Cisternino, dove ogni strada sembra raccontare una storia secolare. L'itinerario non può che concludersi nel cuore del Salento, tra Lecce, con il suo barocco raffinato, e la costa adriatica, dove il litorale roccioso si alterna a spiagge dorate bagnate da un mare turchese.

Il fascino della guida panoramica sulle strade pugliesi


Uno dei motivi per cui la Puglia è una delle destinazioni più apprezzate dagli amanti dei viaggi on the road è la varietà delle sue strade panoramiche, che permettono di godere di scorci spettacolari e di raggiungere luoghi nascosti lontano dalle classiche rotte turistiche. Il tratto che collega Polignano a Mare a Monopoli, ad esempio, è un susseguirsi di scogliere che si tuffano nel mare, grotte naturali e calette incastonate tra le rocce, perfette per una sosta rigenerante.

La litoranea Otranto-Santa Maria di Leuca regala invece una vista impareggiabile sulla costa salentina, con il faro di Punta Palascia che segna il punto più orientale d'Italia e le suggestive insenature di Porto Badisco e Marina di Novaglie, luoghi perfetti per chi cerca angoli di puro relax. Anche l'entroterra offre percorsi emozionanti, come la Strada dei Due Mari, che attraversa la Puglia da Taranto a Brindisi, rivelando un paesaggio ricco di masserie storiche, uliveti secolari e borghi autentici dove il tempo sembra essersi fermato.

Noleggiare un'auto in Puglia: cosa sapere e le migliori soluzioni


Affrontare un viaggio on the road in Puglia richiede un mezzo affidabile, comodo e adatto a percorrere sia le strade costiere, spesso strette e tortuose, sia quelle dell'entroterra, caratterizzate da lunghi rettilinei immersi tra campi e colline. Per chi non dispone di un'auto propria o preferisce evitare lunghi spostamenti prima di iniziare il tour, il noleggio auto rappresenta la soluzione ideale, soprattutto considerando le numerose offerte disponibili per ogni esigenza.

Yoyomove, ad esempio, è una delle compagnie che propone soluzioni vantaggiose per chi desidera esplorare la regione senza vincoli di proprietà, con una gamma di vetture adatte sia ai viaggiatori singoli che alle famiglie o ai gruppi di amici. Inoltre, optare per un veicolo ibrido o a basso consumo può rivelarsi una scelta strategica, permettendo di ridurre le spese di carburante e di muoversi in modo più sostenibile tra le meraviglie pugliesi.

Un ulteriore vantaggio del noleggio auto in Puglia è la possibilità di personalizzare il viaggio in base ai propri interessi, decidendo di fermarsi in un borgo poco conosciuto o di prolungare la permanenza in una località balneare. Questa flessibilità rende il tour ancora più coinvolgente, consentendo di alternare giornate dedicate al mare con escursioni nell'entroterra. Muoversi in auto significa anche vivere esperienze autentiche, come sostare nelle masserie per degustare l'olio extravergine locale o percorrere le stradine che conducono a spiagge nascoste raggiungibili solo con mezzi privati. Scegliere un noleggio efficiente consente quindi di trasformare ogni spostamento in un'occasione per scoprire il volto più autentico della Puglia.

PUBBLIREDAZIONALE