Alla Madonna d'Andria piovono calcinacci

Padre Mennato Cerulo dei Padri Agostiniani scrive alla Provincia che sta a dieci metri dal Santuario

mercoledì 25 gennaio 2017 12.10
«A causa delle infiltrazioni d'acqua dovute alle cattive condizioni meteorologiche di quest'ultimo periodo, nella giornata del 6 gennaio c.a., si è verificato il distacco di una parte del cordolo della facciata principale della Basilica della Madonna dei Miracoli. Fortunatamente non vi sono stati pericoli per i fedeli che quotidianamente frequentano la Basilica ma la situazione non è certamente rassicurante. Dopo l'intervento della Polizia Municipale di Andria e al pronto intervento degli addetti del Servizio Mobilità urbana che hanno messo in sicurezza la zona, ad oggi tutto è fermo», spiega padre Mennato Cerulo dei Padri Agostiniani.

L'origine di questa situazione è dovuta ad una scarsa manutenzione del loggiato da parte della Provincia Barletta Andria Trani, i cui uffici sono prospicienti la loggia da cui sono caduti i calcinacci e di cui sono i proprietari.
Dopo le sollecitazioni di intervento ai relativi Uffici Provinciali e Comunali, la Basilica rimane senza un intervento concreto alla problematica sopra citata e con il prosieguo della stagione invernale le infiltrazioni potranno ampliarsi inesorabilmente creando ulteriori danni.

«Certamente è poco presentabile una Basilica ricca di arte, cultura e religiosità considerate le visite dei turisti e dei fedeli specialmente con l'approssimarsi della ricorrenza della Solennità del Ritrovamento della Sacra Immagine della Vergine dei Miracoli che si celebrerà il prossimo 10 marzo».
IMG
IMG
IMG
IMG
IMG
IMG