Al Prof. Lorenzo Liso l'onorificenza di Commendatore

Celebrazione il 2 giugno scorso in Prefettura per i 55 anni di attività

giovedì 4 giugno 2015
Lo scorso 2 giugno al Palazzo della Prefettura di Barletta Andria Trani è stata conferita l'onorificenza di Commendatore al Prof. Lorenzo Liso, concessa su proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri in data 27 dicembre 2014. La benemerenza giunge a seguito di una intensa attività imprenditoriale iniziata nel 1960 quando, con i fratelli Savino, Francesco e Domenico, fondò la Calce Idrata Liso tra i primi insediamenti produttivi della città e che ha segnato un punto di riferimento per il settore dell'edilizia.

La lunga attività del Prof. Liso è proseguita passando per tappe fondamentali essenziali sia per l'imprenditore che per la città di appartenenza. Nel 1978 fondò, invece, con i fratelli la Viniltex, azienda leader nella produzione di eco-pelle destinata ai settori della calzatura, dell'arredamento, della pelletteria, e degli articoli per la casa. Nel 1985, poi, realizza un impianto per la produzione di detersivi liquidi per uso domestico e nel medesimo anno ricopre la carica di Presidente della Agrolan, cooperativa agricola di olivicoltori. Il Prof. Lorenzo Liso ha ricoperto anche la carica di Consigliere di Amministrazione della Banca Popolare Andriese dal 1979 al 1993, presidente Lions Club Castel del Monte nell'anno 1988 ed ha ricoperto incarichi distrettuali del medesimo sodalizio nell'anno 1990. Insignito della onorificenza di Cavaliere della Repubblica nel 1973 e di Ufficiale della Repubblica nel 1983, dal 1992 ad oggi ricopre la carica di Amministratore Unico della Viniltex, azienda che vanta una capacità produttiva annua di 5.000.000 di metri lineari e che nel prossimo mese di settembre si appresta a spegnere le sue prime 37 candeline, ricca di un patrimonio fatto di 300 clienti ed oltre 3.000 articoli distinti per composizione chimica, spessore e colore.

Presente in tutto il mercato nazionale e in oltre dieci paesi esteri, si sviluppa in circa 15.000 mq. all'interno dei quali è ubicato un moderno laboratorio di ricerca e sviluppo indispensabile per la sperimentazione continua dei prodotti e per lo sviluppo di nuove proposte in grado di soddisfare le richieste di un mercato in continua evoluzione. A partire da 2010 la Viniltex, inoltre ha adottato una scelta chiara di diminuire e gradualmente eliminare le emissioni di gas serra. Al fine di raggiungere una sostenibilità del proprio sviluppo, attraverso la produzione di energia da fonti rinnovabili ed il miglioramento dell'efficienza nell'uso dell'energia, ha installato un proprio impianto fotovoltaico dotato di pannelli di ultima generazione che permettono un risparmio energetico del 25%. La Viniltex si identifica pertanto nello slogan "Per uno sviluppo sostenibile"; questa definizione è un chiaro segnale di quanto l'azienda si ponga l'obiettivo di perseguire la sostenibilità, agendo nel pieno rispetto dell'ambiente e della qualità della vita.