Al Congresso Mondiale Ospedaliero di Ginevra, i modelli organizzativi realizzati dalla Asl Bt
La Asl Bt è stata una delle sole tre aziende sanitarie italiane invitate a relazionare in questo prestigioso contesto internazionale
giovedì 13 novembre 2025
17.30
I modelli organizzativi realizzati dalla Asl Bt nel corso del 2024 e del 2025 sono stati selezionati e presentati al Congresso Mondiale Ospedaliero di Ginevra (World Hospital Congress 2025 – IHF), tenutosi l'11 e 12 novembre. La Asl Bt è stata una delle sole tre aziende sanitarie italiane invitate a relazionare in questo prestigioso contesto internazionale, alla presenza di esperti del settore provenienti da tutto il mondo.
In particolare, la Asl Bt è stata invitata a presentare il Modello Organizzativo della Rete Oncologica Asl Bt, già riconosciuto Best Practice AGENAS 2025 e premiato al Forum PA Sanità il 23 ottobre 2025.
Durante il congresso sono stati inoltre presentati due poster, di cui uno dedicato al modello organizzativo sulla Prevenzione delle Infezioni Correlate all'Assistenza, e l'altro sul Percorso di Prevenzione, Diagnosi e Cura dell'Obesità in età pediatrica, realizzati nell'ambito dei percorsi di miglioramento continuo della qualità, dell'umanizzazione e della sicurezza delle cure.
L'Asl Bt prosegue così il percorso di Innovazione di Processo avviato nel 2024, con l'adozione di diversi modelli organizzativi tra i quali l'approvazione del Modello Organizzativo della Rete Oncologica nell'ambito del quale sono stati istituiti team multidisciplinari e adottati sei PDTA oncologici.
Il modello, già riconosciuto e premiato a livello nazionale, rappresenta un'eccellenza organizzativa che contribuisce a rafforzare l'efficienza della rete clinico-assistenziale e l'umanizzazione dei percorsi di cura.
"Essere stati selezionati per condividere i propri modelli organizzativi in un contesto internazionale rappresenta motivo di grande orgoglio per l'Asl Bt – dice Tiziana Dimatteo, Commissario straordinario Asl Bt – a conferma della qualità, dell'innovazione e dell'efficacia dei percorsi implementati".