Ad Andria si celebra la Regina dei formaggi: arriva la prima “Festa della Burrata”
Sabato 27 settembre un evento a ingresso gratuito tra ulivi secolari, nella storica tenuta Zagaria del Conte Spagnoletti Zeuli
martedì 23 settembre 2025
5.16
Un'intera serata dedicata ad uno dei simboli più amati della gastronomia pugliese: la Burrata di Andria IGP. Sabato 27 settembre 2025, a partire dalle 18:30, la storica Tenuta Zagaria del Conte Spagnoletti Zeuli (Contrada Zagaria S.C. 59, Andria) ospiterà la prima edizione della "Festa della Burrata", un evento aperto al pubblico per celebrare gusto, tradizione e territorio.
L'iniziativa è promossa dal Consorzio di Tutela Burrata di Andria IGP, che ha voluto omaggiare l'eccellenza del territorio con un'esperienza multisensoriale capace di coinvolgere adulti e bambini. Un vero e proprio viaggio tra antichi saperi e spettacoli dal vivo, immersi nella suggestiva cornice degli uliveti andriesi. L'evento gode del patrocinio morale del Comune di Andria.
Il programma si snoda lungo tutta la serata, con animazione a partire dalle 18:30, e momenti di spettacolo e intrattenimento fino a tarda sera.
Durante tutta la serata, ci saranno dimostrazioni dal vivo della produzione di Burrata, a cura dei mastri casari, che sveleranno al pubblico tutti i segreti di questo formaggio unico ed inimitabile.
Ad aprire la manifestazione sarà il convegno sul tema "La Burrata di Andria: tradizione, identità e futuro di un'eccellenza italiana", con la presenza di Donato Pentassuglia, assessore regionale all'agricoltura; Giovanna Bruno, sindaca di Andria; Matteo Sanguedolce, presidente del Consorzio di Tutela della Burrata di Andria IGP; Francesco Mennea, direttore del Consorzio di Tutela della Burrata di Andria IGP; Prof. Michele Faccia, professore Ordinario per il settore scientifico disciplinare AGR15 "Scienze e Tecnologie Alimentari" del Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti. Università degli Studi di Bari - "Aldo Moro; Pietro Zito, chef, e altri autorevoli esponenti del mondo istituzionale, accademico e del settore gastronomico. Gli interventi saranno coordinati da Monica Caradonna e Tinto, direttamente da Rai 1.
Sul palco, dalle 21:00 alle 23:00, andrà in scena l'energia travolgente dei Terra dei Suoni e le danze popolari del gruppo Abracandanze, per un'esplosione di folklore e musica dal vivo. A seguire, l'intrattenimento continuerà con gli speaker e la selezione musicale di Radio Selene.
Nell'area food sarà possibile acquistare un'ampia selezione di sapori locali a tema Burrata di Andria: focacce, panini e primi piatti, accompagnati dai vini della Cantina Spagnoletti Zeuli, in un itinerario enogastronomico che esalta la tradizione pugliese.
Spazio anche ai più piccoli, con un angolo lettura dedicato a famiglie e bambini, che vedrà l'anteprima del libro illustrato "La Storia della Burrata", un progetto editoriale nato per raccontare, in modo semplice e accessibile a tutti, le origini e il valore della Burrata di Andria IGP.
Non mancheranno infine photo booth tematici, artisti di strada, spettacoli itineranti e stand di prodotti artigianali, che renderanno l'esperienza ancora più autentica e coinvolgente.
L'ingresso alla Festa è gratuito, ma i posti sono limitati: è consigliata la registrazione su EventBrite (link https://www.eventbrite.it/e/biglietti-festa-della-burrata-1678451586879). L'evento può essere seguito anche tramite la pagina Facebook ufficiale.
«In questo evento aperto al pubblico celebreremo la Burrata di Andria attraverso un'immersione sensoriale, dal gusto all'olfatto, dall'udito al tatto, senza tralasciare la vista, per arrivare al cuore dei partecipanti, affinché ogni momento di questa prima esperienza di festa, dedicata al simbolo gastronomico di Andria e dell'intera Puglia resti impresso nella mente di grandi e piccini» commenta il presidente del Consorzio di Tutela Burrata di Andria IGP, dott. Matteo Sanguedolce.
«Ringraziamo fin da ora il Conte Onofrio Spagnoletti Zeuli per averci concesso ospitalità nella storica Tenuta Zagaria, luogo che accoglierà convegni, racconti, giochi, musica, tradizioni, cibo e tante altre iniziative per celebrare la Regina dei formaggi, capace di emozionare i palati ma soprattutto i cuori di chi l'assaggia» aggiunge.
«Siamo onorati di ospitare in Tenuta Zagaria la Festa della Burrata, uno dei prodotti simbolo della Puglia nel Mondo, promuovendo anche un abbinamento sublime tra Burrata di Andria IGP ed il nostro oro verde: l'olio extravergine di oliva da Coratina» è il commento del Conte Onofrio Spagnoletti Zeuli.
La "Festa della Burrata" si prepara a diventare un appuntamento fisso nel calendario degli eventi gastronomici pugliesi. Un'occasione per celebrare un prodotto identitario, capace di raccontare – in ogni morso – la storia, la cultura e l'anima di un'intera regione.
L'iniziativa è promossa dal Consorzio di Tutela Burrata di Andria IGP, che ha voluto omaggiare l'eccellenza del territorio con un'esperienza multisensoriale capace di coinvolgere adulti e bambini. Un vero e proprio viaggio tra antichi saperi e spettacoli dal vivo, immersi nella suggestiva cornice degli uliveti andriesi. L'evento gode del patrocinio morale del Comune di Andria.
Il programma si snoda lungo tutta la serata, con animazione a partire dalle 18:30, e momenti di spettacolo e intrattenimento fino a tarda sera.
Durante tutta la serata, ci saranno dimostrazioni dal vivo della produzione di Burrata, a cura dei mastri casari, che sveleranno al pubblico tutti i segreti di questo formaggio unico ed inimitabile.
Ad aprire la manifestazione sarà il convegno sul tema "La Burrata di Andria: tradizione, identità e futuro di un'eccellenza italiana", con la presenza di Donato Pentassuglia, assessore regionale all'agricoltura; Giovanna Bruno, sindaca di Andria; Matteo Sanguedolce, presidente del Consorzio di Tutela della Burrata di Andria IGP; Francesco Mennea, direttore del Consorzio di Tutela della Burrata di Andria IGP; Prof. Michele Faccia, professore Ordinario per il settore scientifico disciplinare AGR15 "Scienze e Tecnologie Alimentari" del Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti. Università degli Studi di Bari - "Aldo Moro; Pietro Zito, chef, e altri autorevoli esponenti del mondo istituzionale, accademico e del settore gastronomico. Gli interventi saranno coordinati da Monica Caradonna e Tinto, direttamente da Rai 1.
Sul palco, dalle 21:00 alle 23:00, andrà in scena l'energia travolgente dei Terra dei Suoni e le danze popolari del gruppo Abracandanze, per un'esplosione di folklore e musica dal vivo. A seguire, l'intrattenimento continuerà con gli speaker e la selezione musicale di Radio Selene.
Nell'area food sarà possibile acquistare un'ampia selezione di sapori locali a tema Burrata di Andria: focacce, panini e primi piatti, accompagnati dai vini della Cantina Spagnoletti Zeuli, in un itinerario enogastronomico che esalta la tradizione pugliese.
Spazio anche ai più piccoli, con un angolo lettura dedicato a famiglie e bambini, che vedrà l'anteprima del libro illustrato "La Storia della Burrata", un progetto editoriale nato per raccontare, in modo semplice e accessibile a tutti, le origini e il valore della Burrata di Andria IGP.
Non mancheranno infine photo booth tematici, artisti di strada, spettacoli itineranti e stand di prodotti artigianali, che renderanno l'esperienza ancora più autentica e coinvolgente.
L'ingresso alla Festa è gratuito, ma i posti sono limitati: è consigliata la registrazione su EventBrite (link https://www.eventbrite.it/e/biglietti-festa-della-burrata-1678451586879). L'evento può essere seguito anche tramite la pagina Facebook ufficiale.
«In questo evento aperto al pubblico celebreremo la Burrata di Andria attraverso un'immersione sensoriale, dal gusto all'olfatto, dall'udito al tatto, senza tralasciare la vista, per arrivare al cuore dei partecipanti, affinché ogni momento di questa prima esperienza di festa, dedicata al simbolo gastronomico di Andria e dell'intera Puglia resti impresso nella mente di grandi e piccini» commenta il presidente del Consorzio di Tutela Burrata di Andria IGP, dott. Matteo Sanguedolce.
«Ringraziamo fin da ora il Conte Onofrio Spagnoletti Zeuli per averci concesso ospitalità nella storica Tenuta Zagaria, luogo che accoglierà convegni, racconti, giochi, musica, tradizioni, cibo e tante altre iniziative per celebrare la Regina dei formaggi, capace di emozionare i palati ma soprattutto i cuori di chi l'assaggia» aggiunge.
«Siamo onorati di ospitare in Tenuta Zagaria la Festa della Burrata, uno dei prodotti simbolo della Puglia nel Mondo, promuovendo anche un abbinamento sublime tra Burrata di Andria IGP ed il nostro oro verde: l'olio extravergine di oliva da Coratina» è il commento del Conte Onofrio Spagnoletti Zeuli.
La "Festa della Burrata" si prepara a diventare un appuntamento fisso nel calendario degli eventi gastronomici pugliesi. Un'occasione per celebrare un prodotto identitario, capace di raccontare – in ogni morso – la storia, la cultura e l'anima di un'intera regione.