1^ edizione del Festival dell’inclusione e della cultura inclusiva HiNic
Conferenza stampa il 10 settembre ore 12:00 presso l'I.C. Jannuzzi Mons. Di Donna, a piazzale Antonio Mariano
mercoledì 10 settembre 2025
7.29
All'interno del programma "RESTATE AD ANDRIA" organizzato dal Comune di Andria e dall'assessorato alle radici del Comune di Andria, si svolgerà la prima edizione del Festival dell'inclusione e della cultura inclusiva HiNic che si terrà ad Andria, presso l'IC Jannuzzi Mons. Di Donna.
Il festival avrà come tematica centrale l'affettività come mezzo per una vera, efficace e stabile inclusione vista attraverso convegni e tavole rotonde con relatori, tutti esperti del settore, che sapranno indicarci strade e mezzi, ma anche, e soprattutto, attraverso l'apprendimento, in laboratori, di tecniche da utilizzare per ottenere un'aula "affettiva/emotiva"
Tutto questo in due giornate, l' 11 e 12 settembre, dove si darà ampio spazio anche a speech motivazionali come anche all'INCLUSIONfest organizzato dall'Università degli studi di Foggia e dibattiti con i corsisti daranno loro la possibilità di sedimentare ed interiorizzare quanto appreso fino ad allora ed allargare le conoscenze (e gli orizzonti) con quanto andranno a fare.
Saranno presenti docenti dell'Unicusano di Roma, esperti, anche dalla Regione Lombradia, da Enti e associazioni presenti sul territorio, politici e artisti vari, come da elenco allegato, tutti impegnati a vario titolo in pratiche inclusive, che non solo daranno dimostrazione di quanto si possa fare per rendere fattibile un concetto come quelllo di INCLUSIONE, ma allieteranno anche la presenza di quanti, anche non addetti ai lavori, seguiranno le iniziative rendendo, a fine giornata, il festival…
Conferenza stampa il 10 settembre ore 12:00 presso l'I.C. Jannuzzi Mons. Di Donna, a piazzale Antonio Mariano
Il festival avrà come tematica centrale l'affettività come mezzo per una vera, efficace e stabile inclusione vista attraverso convegni e tavole rotonde con relatori, tutti esperti del settore, che sapranno indicarci strade e mezzi, ma anche, e soprattutto, attraverso l'apprendimento, in laboratori, di tecniche da utilizzare per ottenere un'aula "affettiva/emotiva"
Tutto questo in due giornate, l' 11 e 12 settembre, dove si darà ampio spazio anche a speech motivazionali come anche all'INCLUSIONfest organizzato dall'Università degli studi di Foggia e dibattiti con i corsisti daranno loro la possibilità di sedimentare ed interiorizzare quanto appreso fino ad allora ed allargare le conoscenze (e gli orizzonti) con quanto andranno a fare.
Saranno presenti docenti dell'Unicusano di Roma, esperti, anche dalla Regione Lombradia, da Enti e associazioni presenti sul territorio, politici e artisti vari, come da elenco allegato, tutti impegnati a vario titolo in pratiche inclusive, che non solo daranno dimostrazione di quanto si possa fare per rendere fattibile un concetto come quelllo di INCLUSIONE, ma allieteranno anche la presenza di quanti, anche non addetti ai lavori, seguiranno le iniziative rendendo, a fine giornata, il festival…
Conferenza stampa il 10 settembre ore 12:00 presso l'I.C. Jannuzzi Mons. Di Donna, a piazzale Antonio Mariano