Vertenza Sicurezza: Il SIAP e l'ANFP promuovono una raccolta firme

Finalizzata all'istituzione di un Fondo nazionale dedicato alla specificità del Comparto Sicurezza e Difesa

sabato 15 novembre 2025 15.13
In occasione dell'iter per l'approvazione della Legge di Bilancio, dopo la presentazione dell'articolata proposta a sostegno dell'efficienza del sistema sicurezza e del riconoscimento del ruolo del personale di Polizia ai gruppi parlamentari, al signor Ministro dell'Interno, al Sottosegretario agli Interni Molteni e al signor Capo della Polizia, il SIAP - Sindacato Italiano Appartenenti Polizia e l'ANFP -Associazione Nazionale Funzionari di Polizia- hanno avviato una raccolta firme che, trasversalmente, coinvolga tutto il personale del Comparto Sicurezza e Difesa, superando le appartenenze sindacali.

«La proposta legislativa elaborata - e contenuta nel Dossier - è finalizzata all'istituzione di un Fondo nazionale dedicato alla specificità del Comparto Sicurezza e Difesa.
In questa prospettiva, nell'alveo della discussione della legge di bilancio 2025, abbiamo posto all'attenzione del Parlamento la proposta di destinare parte delle risorse allocate alla funzione "Difesa" al finanziamento delle voci retributive accessorie che ricadono nell'alveo della specificità professionale e dei rischi del personale.
Una proposta precisa, argomentata e articolata che, sulla base di numeri concreti, individua come necessaria l' istituzione di un Fondo nazionale per la specificità del comparto sicurezza e difesa assumendo il valore di un atto di coerenza e lungimiranza con postura istituzionale: non un costo, ma un investimento; non una voce accessoria, ma una priorità strategica; non un privilegio di categoria, ma una responsabilità collettiva che lo Stato deve onorare con risorse adeguate e visione unitaria.
Nel concreto, considerando gli impegni assunti dal Governo Italiano a livello Europeo per l'utilizzo del 5% del Pil entro il 2035, chiediamo che l'1,5% sia destinato alle Funzioni di Sicurezza piu' generali mentre la rimanente quota del 3,5% venga utilizzato dalla Difesa».