The Lost King, con Franco Ferrante e con la riscrittura di Lidia Bucci al Festival Internazionale Castel dei Mondi di Andria

Appuntamento per sabato 6 settembre presso il Centro Fornaci alle ore 21.15

giovedì 28 agosto 2025 12.15
The Lost King, l'ultima produzione per la scena con Franco Ferrante e con la riscrittura drammaturgica di Lidia Bucci arriva nella ventinovesima edizione del Festival Internazionale Castel dei Mondi – Una finestra sul cortile - di Andria sabato 6 settembre presso il Centro Fornaci alle ore 21.15.

The Lost King è un progetto artistico che vede la produzione esecutiva di Teatro Fantàsia e che nasce dalla necessità degli autori di indagare una delle figure più controverse della storia, letteraria e drammaturgica, vale a dire, appunto, Riccardo III.
Le storie del re inglese confluiscono tutte in un'unica visione accettata e condivisa per secoli, quella che viene fuori dall'opera su Riccardo III di William Shakespeare. Il Riccardo di Shakespeare è un uomo malvagio, di intelligenza fine e arguto.
Per secoli lettori, studiosi e spettatori sono stati affascinati dalla natura doppia e diabolica di Riccardo III e da tutti i misteri che ruotano intorno alla sua persona e al suo personaggio. Uno su tutti, il mistero dello smarrimento delle sue spoglie all'indomani della sua sconfitta a Bosworth.

Nel 2015 i resti dello scheletro di Riccardo III sono stati trovati in una campagna di scavo che ha interessato l'area di un parcheggio a Leicester. Le analisi e gli approfondimenti osteoarcheologici e scientifici condotti hanno rivelato un'altra faccia di Riccardo III, un altro volto, meno spigoloso, meno malvagio ma sicuramente una personalità forte e combattiva come non solo il ruolo richiedeva ma come il suo stesso nome denunciava.

«La storia che vogliamo raccontare parte da qui - commentano gli autori - da una fine che è un inizio. Una rivelazione che ci porta a rileggere a ritroso una realtà doppia, più complessa e sfaccettata
Il lavoro drammaturgico e attoriale, sulla parola e sul corpo, porta in scena contemporaneamente la storia di Riccardo di Gloucester raccontata da Shakespeare e le stesse vicende immaginate come se fossero restituite e commentate dalla voce dello stesso Riccardo III, il vero Riccardo.
La sfida di Franco Ferrante e Lidia Bucci non è nella volontà di contraddire la possente figura di eroe negativo decritta da Shakespeare, quanto quella di concedere a Riccardo la possibilità di raccontarsi con il linguaggio della stessa arte della dissimulazione di cui era maestro, sospendendo il giudizio, cosicché la più alta arte della finzione, il teatro, diventi volano per raccontare una verità o almeno una parte non trascurabile di essa, non più.

Appuntamento dunque sabato 6 settembre ad Andria alle ore 21.15 al Centro Fornaci.