Oipa: «Bocconcini con punes in villa»

Ritrovati nei pressi dell’area sgambamento

mercoledì 8 marzo 2017
Ci ha informato in una nota l'Organizzazione Internazionale Protezione Animali che ha ricevuto la segnalazione di un cittadino andriese: nei pressi dell'area sgambamento cani, sita nella villa comunale, sono stati trovati bocconcini di prosciutto con punes. In attesa di ulteriori verifiche, necessaria l'allerta: «Potrebbero essercene altri – afferma la delegata Mariangela Abbasciano – pertanto non perdete d'occhio i vostri animali».

Non sarebbe questo il primo caso di bocconcini lasciati a danno degli animali ad Andria; infatti, più volte negli scorsi anni sono stati segnalati pezzetti di carne avvelenati da parte di alcuni cittadini, l'Oipa stessa e Michele Lorusso (Sel, 2012). L'obiettivo di questi atti è probabilmente quello di risolvere il problema del randagismo. Ma, oltre che inefficaci, questi sono vietati dalla legge e su questo argomento la normativa è chiara: Recentemente anche il Ministero della Salute ha prorogato l'Ordinanza concernente norme sul divieto di utilizzo e di detenzione di esche o bocconi avvelenati (GU Serie Generale n.165 del 16-7-2016).

Ma l'allerta non riguarda solo gli animali, in quanto questi bocconi potrebbero danneggiare anche i bambini che, giocando, potrebbero venirne a contatto o ingoiarli.