masseria

Masserie storiche abbandonate e saccheggiate

A denunciare i furti sono i volontari Federiciani: "Giù le mani dalla nostra storia"

martedì 17 ottobre 2017
Soggette a ruberie di chianche, dritti, tegole e chi più ne ha, più ne metta.

Si tratta delle masserie storiche, ripetutamente vilipese e saccheggiate da individui senza alcun rispetto dei beni storici e della nostra civiltà. A denunciare i fatti sono ancora una volta i Volontari Federiciani, veri e propri guardiani del nostro passato rurale, che nella giornata di domenica 15 ottobre, hanno attestato furti riguardanti una piscina del 1817 e di una pula di pietra usata come abbeveratoio.

"Le masserie sono l'emblema della civiltà contadina, intimamente legate alla storia del territorio pugliese. -scrive il presidente dell'associazione, Francesco Martiradonna-. Le masserie della Puglia, tutt'oggi, appaiono tra le strade statali o in mezzo alle campagne, con imponenza e dignità. Alcune sono state restaurate e talvolta destinate al turismo o come resort di charme per far riscoprire la cultura e la tradizione rurale ai turisti più attenti. Purtroppo per altre il destino è stato più ingrato. A questi individui ignobili che saccheggiano la nostra storia dico: giù le mani dal nostro passato".

masseria Cariati di sopra
masseria Cariati di sopra
masseria Abbondanza
masseria Abbondanza
masseria Cariati di sotto
masseria Cariati di sotto
masseria interno Cariati di sopra
masseria interno Cariati di sopra
masseria pietra bianca Minervino M
masseria pietra bianca Minervino M
piscina Abbondanza
piscina Abbondanza
pozzo citulo
pozzo citulo