La dieta Mediterranea per una cultura della prevenzione: convegno a Palazzo di Città
Iniziativa in programma per giovedì 6 Dicembre alle ore 18.00
sabato 1 dicembre 2018
Sono numerosissime le evidenze scientifiche che dimostrano come l'adozione della dieta mediterranea sia un fattore protettivo nei confronti dell'insorgenza di vari tipi di cancro, delle malattie cardiovascolari, dell'invecchiamento e dell'obesità.
Di questo attuale tema, molto sentito nelle società occidentali, se ne discuterà ad Andria, giovedì 6 Dicembre, alle 18.00 presso la Sala consiliare di Palazzo di Città.
In tale occasione, verrà presentato il volume a cura di Antonio Capurso, Gaetano Crepaldi e Cristiano Capurso dal titolo: "Benefits of the Mediterranean Diet in the elderly patient".
Questo libro illustra il ruolo della dieta mediterranea in relazione al benessere e in particolare il suo impatto sulla salute e sull'assistenza agli anziani, nonché sui meccanismi dell'invecchiamento.
L'invecchiamento è un processo naturale della vita umana. La consapevolezza che un regime alimentare sano come la dieta mediterranea può prevenire o ritardare efficacemente molte malattie che colpiscono in genere le persone anziane può aiutare a gestire meglio il processo di invecchiamento. Da questo punto di vista, la conoscenza dei numerosi benefici della dieta in stile mediterraneo può effettivamente promuovere una migliore gestione dell'onere dell'assistenza agli anziani.
Già negli anni '50 Ancel Keys ha sottolineato l'efficacia della dieta mediterranea nell'aiutare a controllare, ed eventualmente evitare, l'infarto del miocardio e / o il metabolismo del colesterolo. Poco dopo la pubblicazione dei primi studi, divenne chiaro che la dieta mediterranea era benefica non solo in relazione alle malattie cardiovascolari, ma anche a molte altre malattie, dal diabete all'ipertensione, dal cancro e dalla trombosi alle malattie neurodegenerative, inclusa la demenza.
Esaminando in dettaglio questi benefici, questo libro offre un prezioso strumento educativo per giovani professionisti e operatori sanitari, nonché per studenti e tirocinanti in Geriatria e Nutrizione.
Saluti
Nicola Giorgino, Sindaco di Andria
Benedetto Miscioscia, Consigliere delegato alle politiche agricole del comune di Andria
Introduce e coordina, Anna Rita Somma
Interventi
Antonio Capurso, "I benefici della dieta Mediterranea sulla salute"
Tavola rotonda
Michele Cannone, Presidente Rotary Club Andria Castelli Svevi
Vincenzo Milano, fiduciario slow food Castel del Monte
Michele Ciniero, Presidente Lilt Bat
Enza Colavito, Responsabile Urp Istituti clinici Scientifici Maugeri
Pasquale Annese, Dirigente I.I.S. R.Lotti Umberto I – Andria
Michele Erriquez, Presidente Associazione Cuochi e Pasticceri Provincia Bat
La serata, terminerà con degustazione di prodotti tipici del territorio a cura di alcune aziende locali.
Si ringraziano: azienda Conte Onofrio Spagnoletti Zeuli, Michele Miscioscia, Nicola Rendine di "Natura e Qualità", "Frutta secca" di Michele Sinisi, Francesco Mennea, Luigi Picerno e la famiglia del pittore Michele Ficcarazzo, per l'esposizione di alcune opere dell'artista.
Di questo attuale tema, molto sentito nelle società occidentali, se ne discuterà ad Andria, giovedì 6 Dicembre, alle 18.00 presso la Sala consiliare di Palazzo di Città.
In tale occasione, verrà presentato il volume a cura di Antonio Capurso, Gaetano Crepaldi e Cristiano Capurso dal titolo: "Benefits of the Mediterranean Diet in the elderly patient".
Questo libro illustra il ruolo della dieta mediterranea in relazione al benessere e in particolare il suo impatto sulla salute e sull'assistenza agli anziani, nonché sui meccanismi dell'invecchiamento.
L'invecchiamento è un processo naturale della vita umana. La consapevolezza che un regime alimentare sano come la dieta mediterranea può prevenire o ritardare efficacemente molte malattie che colpiscono in genere le persone anziane può aiutare a gestire meglio il processo di invecchiamento. Da questo punto di vista, la conoscenza dei numerosi benefici della dieta in stile mediterraneo può effettivamente promuovere una migliore gestione dell'onere dell'assistenza agli anziani.
Già negli anni '50 Ancel Keys ha sottolineato l'efficacia della dieta mediterranea nell'aiutare a controllare, ed eventualmente evitare, l'infarto del miocardio e / o il metabolismo del colesterolo. Poco dopo la pubblicazione dei primi studi, divenne chiaro che la dieta mediterranea era benefica non solo in relazione alle malattie cardiovascolari, ma anche a molte altre malattie, dal diabete all'ipertensione, dal cancro e dalla trombosi alle malattie neurodegenerative, inclusa la demenza.
Esaminando in dettaglio questi benefici, questo libro offre un prezioso strumento educativo per giovani professionisti e operatori sanitari, nonché per studenti e tirocinanti in Geriatria e Nutrizione.
Saluti
Nicola Giorgino, Sindaco di Andria
Benedetto Miscioscia, Consigliere delegato alle politiche agricole del comune di Andria
Introduce e coordina, Anna Rita Somma
Interventi
Antonio Capurso, "I benefici della dieta Mediterranea sulla salute"
Tavola rotonda
Michele Cannone, Presidente Rotary Club Andria Castelli Svevi
Vincenzo Milano, fiduciario slow food Castel del Monte
Michele Ciniero, Presidente Lilt Bat
Enza Colavito, Responsabile Urp Istituti clinici Scientifici Maugeri
Pasquale Annese, Dirigente I.I.S. R.Lotti Umberto I – Andria
Michele Erriquez, Presidente Associazione Cuochi e Pasticceri Provincia Bat
La serata, terminerà con degustazione di prodotti tipici del territorio a cura di alcune aziende locali.
Si ringraziano: azienda Conte Onofrio Spagnoletti Zeuli, Michele Miscioscia, Nicola Rendine di "Natura e Qualità", "Frutta secca" di Michele Sinisi, Francesco Mennea, Luigi Picerno e la famiglia del pittore Michele Ficcarazzo, per l'esposizione di alcune opere dell'artista.