Istruzione Parentale in crescita, arriva anche ad Andria
Presentato un nuovo progetto incentrato sul tema della scuola parentale e libertà educativa
mercoledì 5 settembre 2018
13.43
La scuola parentale, un fenomeno in costante crescita negli Stati Uniti, giunge anche nel nostro Paese, offrendo ai genitori, i primi veri educatori dei figli, di istruirli liberamente anche in altri contesti educativi diversi dal sistema pubblico o paritario "ufficiale" . Un diritto, peraltro, costituzionalmente garantito, (cf. art.30-33 Cost).
Tale progetto è stato proposto da un gruppo di genitori, per poi essere concretizzato in una vera e propria Associazione "Scuola Parentale Claudio Naranjo", la prima scuola parentale presente ad Andria e sul territorio di Barletta-Andria-Trani.
Presidente della suddetta scuola e supervisore del progetto per conto del SAT Educazione, è il Dott. Pietro Bonanno che insieme ai maestri dell'asilo, hanno presentato il progetto educativo all'intera cittadinanza.
La neo-associazione intende valorizzare e favorire la collaborazione tra il mondo educativo e quello sociale, rappresentato dalle famiglie, che affidandosi a educatori esperti, insieme ridisegnano nuovi progetti e collaborazioni.
La Scuola parentale Claudio Naranjo, è costituita da educatori, formatisi presso importanti istituti pedagogici come la Scuola Steiner-Waldorf e l'Asilo nel bosco, i quali mireranno a promuovere attività incentrate sullo sviluppo della volontà, sentimento e pensiero del bambino. Infatti, si svolgeranno attività artistiche, manuali, teatro e avranno, inoltre, la possibilità di entrare in contatto con la natura e gli animali; importanti per il raggiungimento di importanti valori, quali la responsabilità, l'autenticità, spontaneità e capacità di collaborazione.
La nuova associazione è dedicata allo psichiatra, psicoterapeuta e antropologo cileno Claudio Naranjo, candidato Premio Nobel per la Pace, fondatore del SAT Istitute, considerato uno dei massimi pionieri dello Human Potential Movement. Nel 2007 gli è stata conferita la Laurea Honoris Causa in Scienze della Formazione Primaria presso la facoltà la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di studi di Udine, oltre ad essere autore di diversi testi come "Carattere e nevrosi", "La via del silenzio e la via delle parole" o " Cambiare l'educazione per cambiare il mondo".
Attualmente il suo impegno principale è dedicato al campo dell'educazione. Il programma Sat, da lui creato, intende offrire risposte concrete alle difficoltà che incontra l'educatore, riflesso di una crisi del nostro tempo. Tale progetto mira a sostenere una nuova realtà educativa che si sviluppa attraverso un percorso individuale di crescita personale, ponendo l'accento sugli aspetti emotivi e spirituali del processo di apprendimento e sugli sviluppi che la relazione educativa attraversa in questo processo.
Tale progetto è stato proposto da un gruppo di genitori, per poi essere concretizzato in una vera e propria Associazione "Scuola Parentale Claudio Naranjo", la prima scuola parentale presente ad Andria e sul territorio di Barletta-Andria-Trani.
Presidente della suddetta scuola e supervisore del progetto per conto del SAT Educazione, è il Dott. Pietro Bonanno che insieme ai maestri dell'asilo, hanno presentato il progetto educativo all'intera cittadinanza.
La neo-associazione intende valorizzare e favorire la collaborazione tra il mondo educativo e quello sociale, rappresentato dalle famiglie, che affidandosi a educatori esperti, insieme ridisegnano nuovi progetti e collaborazioni.
La Scuola parentale Claudio Naranjo, è costituita da educatori, formatisi presso importanti istituti pedagogici come la Scuola Steiner-Waldorf e l'Asilo nel bosco, i quali mireranno a promuovere attività incentrate sullo sviluppo della volontà, sentimento e pensiero del bambino. Infatti, si svolgeranno attività artistiche, manuali, teatro e avranno, inoltre, la possibilità di entrare in contatto con la natura e gli animali; importanti per il raggiungimento di importanti valori, quali la responsabilità, l'autenticità, spontaneità e capacità di collaborazione.
La nuova associazione è dedicata allo psichiatra, psicoterapeuta e antropologo cileno Claudio Naranjo, candidato Premio Nobel per la Pace, fondatore del SAT Istitute, considerato uno dei massimi pionieri dello Human Potential Movement. Nel 2007 gli è stata conferita la Laurea Honoris Causa in Scienze della Formazione Primaria presso la facoltà la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di studi di Udine, oltre ad essere autore di diversi testi come "Carattere e nevrosi", "La via del silenzio e la via delle parole" o " Cambiare l'educazione per cambiare il mondo".
Attualmente il suo impegno principale è dedicato al campo dell'educazione. Il programma Sat, da lui creato, intende offrire risposte concrete alle difficoltà che incontra l'educatore, riflesso di una crisi del nostro tempo. Tale progetto mira a sostenere una nuova realtà educativa che si sviluppa attraverso un percorso individuale di crescita personale, ponendo l'accento sugli aspetti emotivi e spirituali del processo di apprendimento e sugli sviluppi che la relazione educativa attraversa in questo processo.