Il forum "Ricorda Rispetta" incontra a Palazzo di Città il Commissario prefettizio Tufariello

Gli ambientalisti si portano a casa l'impegno a valutare tutte le proposte avanzati

giovedì 30 gennaio 2020 17.14
Il Commissario prefettizio dott. Tufariello, preso atto delle istanze del Forum Ambiente Salute Andria "Ricorda Rispetta" impegnati da anni nella individuazione e contrasto ai fattori di rischio di inquinamento dell'ambiente e di conseguenza di grave pregiudizio sullo stato di salute della popolazione, ha accolto la richiesta di incontro con i rappresentanti del Forum Ambiente e Salute / Ricorda Rispetta di Andria.

Il tavolo scientifico circa la redazione del Profilo di Salute della Città è stato aggiornato a nuova data in attesa di integrazioni di dati necessari.

Il Forum ha recepito la disponibilità dei rappresentanti istituzionali, rappresentanti anche dalla dirigente del settore Ambiente e Mobilità ing. Santola Quacquarelli e il funzionario comunale dott. Antonio Berardino, a valutare:
  1. la possibile sospensione della circolazione dei veicoli euro 0, euro 1, euro 2 e euro 3;
  2. lo spostamento dei pullman previo interessamento dei rappresentanti delle aziende di trasporto, in particolare la Ferrotranviaria Bari Nord;
  3. l'installazione di ulteriori centraline di rilevamento degli inquinanti aerodispersi;
  4. l'istituzione delle giornate ecologiche, ampliando l'area di limitazione della circolazione degli auto e motoveicoli;
  5. la possibilità che la Polizia Locale accetti il dono di un drone e relativo costo per la formazione del personale addetto al suo utilizzo;
inoltre sono state ritenute giustificate ed opportune le richieste del Forum circa i seguenti punti.
  1. La necessità di avere un'attestazione ufficiale circa gli 11 sforamenti registrati dalla centralina di via Vaccina nel mese di gennaio 2020;
  2. La conferma delle analisi chimico-tossicologiche delle acque attinte dai pozzi artesiani a valle di quello individuato e tombato in via vecchia Barletta e a valle della discarica ex Daneco con evidenza pubblica dei dati riscontrati;
  3. La necessità di ottemperare in maniera costante e puntuale alla ordinanza che vieta l'esposizione delle derrate alimentari ai gas di scarico;
Il Commissario e i dirigenti hanno informato i presenti circa l'aggiudicazione di alcuni bandi ed altri provvedimenti tra i quali:
  1. Il progetto PUMS (Piano Urbanistico Mobilità Sostenibile);
  2. Aggiornamento del PUT (Piano Urbanistico del Traffico);
  3. L'implementazione delle foto trappole da sistemarsi in territorio extra-urbano;
  4. la candidatura al finanziamento GAL che comporterebbe una ulteriore attenzione alla sicurezza e tutela ambientale.
"Ci riteniamo soddisfatti del lavoro svolto e guardiamo con ottimismo al futuro. Resta invariata la nostra convinzione: il primo cambiamento deve partire da noi stessi, dai cittadini", dicono da Forum.
fasa
fasa
fasa