Bruno e Salam ad Andria, in cammino per la pace
Dal Portogallo alla Terra Santa passando per la Puglia
mercoledì 27 febbraio 2019
11.13
Bruno e Salam come tutti viaggiatori una meta ce l'hanno ma a differenza, forse di tanti altri, non hanno fretta di arrivarci piuttosto la loro preoccupazione è quella di compiere una sorta di "missione": diffondere nel mondo un messaggio di pace.
Bruno è un pellegrino portoghese, Salam, in arabo pace, la sua inseparabile asinella e compagna di avventure. Sono partiti quasi due anni fa da Santiago di Compostela e sono diretti a Gerusalemme, la città tre volte santa, hanno attraversato i Pirenei ed ora sono in Italia, Stamattina sosta in piazza Municipio ad Andria per un po' di ristoro all'ombra degli alberi del giardino antistante il Palazzo di Città.
Bruno e Salam si affidano in questo pellegrinaggio all'ospitalità di chi vuole aiutarlo in questo percorso trovando di volta in volta un pasto caldo ed un po' di ristoro. Ad Andria è stato ospite della Misericordia. "Dare accoglienza ai pellegrini è una delle opere di misericordia da sempre praticate dall'associazione andriese ed ancor di più con Bruno e Salam non potevamo che accoglierli visto il loro viaggio di pace".
Bruno è un pellegrino portoghese, Salam, in arabo pace, la sua inseparabile asinella e compagna di avventure. Sono partiti quasi due anni fa da Santiago di Compostela e sono diretti a Gerusalemme, la città tre volte santa, hanno attraversato i Pirenei ed ora sono in Italia, Stamattina sosta in piazza Municipio ad Andria per un po' di ristoro all'ombra degli alberi del giardino antistante il Palazzo di Città.
Bruno e Salam si affidano in questo pellegrinaggio all'ospitalità di chi vuole aiutarlo in questo percorso trovando di volta in volta un pasto caldo ed un po' di ristoro. Ad Andria è stato ospite della Misericordia. "Dare accoglienza ai pellegrini è una delle opere di misericordia da sempre praticate dall'associazione andriese ed ancor di più con Bruno e Salam non potevamo che accoglierli visto il loro viaggio di pace".