Casa, Imu e tasse
Casa, Imu e tasse
Enti locali

Tariffe e tributi: Andria incassa il 68,3% ed è 58esima

Ricerca del Sole 24ore. Benissimo Barletta al 13° posto in Italia

Tributi come ICI, IMU, Tosap e Tarsu o tariffe come quelle delle mense scolastiche, asilo nido e così via sino a costituire il Titolo I ed il Titolo III delle entrate tributarie ed extratributarie iscritte a bilancio. Una ricerca del Sole 24ore ha analizzato i bilanci consuntivi di ogni Comune capoluogo di Provincia ed ha posto l'accento sulla effettiva capacità di riscossione delle tasse di propria competenze. La situazione, neanche a dirlo, è pessima per il Sud Italia con una media nazionale che si aggira complessivamente sul 66,5% con un accertamento pro-capite di 882 euro, ma gli ultimi posti in graduatoria sono tutti occupati da città calabresi e siciliane con Vibo Valentia al 108° posto con il 43,5%. In prima piazza, invece, c'è Reggio Emilia con l'87,1% riscosso dai propri cittadini ed a seguire Bolzano con l'86%.

Nella BAT la situazione è variegata: la Città di Andria è al 58° posto, metà classifica, con un tasso di riscossione che è pari a quello di Milano e si attesta al 68,3% con circa due punti percentuali in più rispetto alla media nazionale. E' di 495 euro la media pro capite di riscossione per i cittadini andriesi che superano la media nazionale per quel che riguarda il titolo I (pagamento dei tributi) con il 75,4% e 393 euro pro capite, mentre scende molto al di sotto della soglia nazionale per quel che riguarda la riscossione delle tariffe (titolo III del bilancio) arrivando sino al 40,8% e 102 euro pro capite. I dati della ricerca si riferiscono alla media del quinquennio 2008/2012 sulla base dei certificati consuntivi dei vari comuni.

La Città di Barletta è la prima in classifica nel mezzogiorno d'Italia ed occupa il 13° posto: la capacità di riscossione dell'ente arriva sino al 79,4% con una media di 395 euro pro capite e tributi per 354 euro pari al 78,6% nonché tariffe per 41 euro pari all'86,4%. La Città di Trani, infine, si attesta al 61esimo posto, poco sotto Andria con una media di 432 euro pro capite riscosso pari al 67,4%. Vi sono 374 euro per quel che riguarda i tributi pari al 66,7% mentre per le tariffe si passa al 72% con 58 euro pro capite.

La ricerca è importante, come spiega il Sole 24Ore, per valutare quelli che saranno gli effetti della riforma dei bilanci locali e della legge di stabilità appena presentata dal Governo, la prima scritta negli ultimi tre anni e pronta ad entrare in vigore dal 1 gennaio 2015. I Comuni, in sostanza, saranno chiamati a mettere in bilancio un "fondo crediti" che dovrà esser proporzionale alla incapacità di riscossione dei tributi e delle tariffe. Bilanci che dovranno essere sempre più aderenti alla realtà e cioè dovranno basarsi su quello che effettivamente viene introitato e non su soldi che, difatto, non arrivano in cassa. Nei bilanci comunali, come ricorda proprio il Sole 24Ore, vi sono 33miliardi di euro di soldi previsti ma mai incassati.
  • Comune di Andria
Altri contenuti a tema
Raccolta funghi: un corso per il conseguimento dell'attestato che abilita alla richiesta del tesserino di raccolta Raccolta funghi: un corso per il conseguimento dell'attestato che abilita alla richiesta del tesserino di raccolta Il Comune di Andria organizza, anche quest’anno, un percorso “base” e uno di “aggiornamento”
Andria: Guardie Campestri appiedate evitano il furto di un ingente quantitativo di olive Andria: Guardie Campestri appiedate evitano il furto di un ingente quantitativo di olive E' accaduto questa sera nella contrada “Bottepiena”
Va via l'illuminazione al Cimitero, Comune chiarisce: "Blackout generale che ha interessato l'intera zona urbana" Va via l'illuminazione al Cimitero, Comune chiarisce: "Blackout generale che ha interessato l'intera zona urbana" L'interruzione si è verificata nel pomeriggio di domenica 2 novembre, Giornata dei defunti
Comune di Andria: Solidarietà al Sindaco di Roma Roberto Gualtieri Comune di Andria: Solidarietà al Sindaco di Roma Roberto Gualtieri La Presidente di Ali Puglia Giovanna Bruno condanna le minacce ricevute
Trasporto scolastico: riaperti i termini per la richiesta del servizio         Trasporto scolastico: riaperti i termini per la richiesta del servizio         Il contributo da pagare in base all'appartenenza alle diverse fascie ISEE
Consiglio del Cibo: eletti i consiglieri Nunzia Leonetti e Pietro Di Pilato Consiglio del Cibo: eletti i consiglieri Nunzia Leonetti e Pietro Di Pilato Il Consiglio Comunale delibera la costituzione dei componenti del nuovo strumento che promuove le politiche alimentari in città
Il Comune ricerca sei persone con disabilità da inserire nel progetto “Abilit@ndria” Il Comune ricerca sei persone con disabilità da inserire nel progetto “Abilit@ndria” Possono partecipare persone con disabilità di età compresa tra 18 e 35 anni, residenti nel Comune di Andria, disoccupate o inoccupate
Le Radici del Natale, al via la manifestazione di interesse Le Radici del Natale, al via la manifestazione di interesse Come e quando presentare la propria proposta progettuale
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.