Semaforo via Bari
Semaforo via Bari
Cronaca

Semafori ad Andria tra guasti, atti vandalici e lavori

Lopetuso: «Lavoriamo per ammodernare e proteggere gli impianti»

Semafori si o semafori no: un dubbio che ha attanagliato per molto tempo le amministrazioni comunali. In molti casi, dove è stato possibile, si è passati alle rotatorie ma in alcuni incroci l'organizzazione del traffico è necessaria. E' il caso di Andria, dove dopo l'installazione di un sistema semaforico sparso per l'intera città e le critiche annesse e connesse di diversi anni fa, sembra non esserci più possibilità di farne a meno per questioni essenzialmente di sicurezza e di indisciplina degli automobilisti. Ma andiamo con ordine. Da un paio di mesi, infatti, con estrema precisione e quasi coordinamento, moltissimi impianti semaforici hanno cominciato a non funzionare per cause profondamente diverse. Le segnalazioni giunte sono moltissime e riguardano diversi luoghi della città. Nel frattempo vi è stato anche il cambio dell'Assessore alla Mobilità del Comune di Andria: si è passati da Michele Zinni a Michele Lopetuso.
Semaforo via Bari
Nello specifico si parte dalle note liete: in questi giorni sono stati ripristinati due impianti semaforici periferici, quello di via Castel del Monte angolo viale Pietro Nenni e quello di via Trani angolo via della Costituzione. I semafori presenti in viale Istria ed all'incrocio tra viale Venezia Giulia e Corso Cavour, invece, sono lampeggianti per scelta poiché sono in corso dei lavori proprio nel tratto che costeggia l'Ospedale "Bonomo" dove si sta provvedendo a rifare la "fogna bianca". Le note negative, invece, arrivano per i due impianti semaforici presenti all'incrocio tra via Giovine Italia e viale Venezia Giulia. Per quei due semafori di vecchia data, infatti, sono iniziati in questi giorni i lavori per la conversione in lampade a Led ed entro una settimana, ci dicono dagli uffici competenti, i due impianti torneranno a funzionare, dopo le moltissime code provocate in questo lungo periodo di inattività. C'è, poi, il caso di due semafori riparati e nuovamente rotti per ben tre volte con una esosa spesa per le casse comunali a causa di atti vandalici provocati in modo scientifico e preciso: si tratta di viale Pietro Nenni e viale Palmiro Togliatti rispettivamente agli incroci con via SS Salvatore e via Benedetto Croce. Per quei due impianti semaforici, infatti, vi è stato l'incendio delle centraline che hanno un costo di circa 5mila euro: «Stiamo provvedendo ad installare prima le telecamere e poi provvederemo per la quarta volta a sistemare i semafori - ci dice Michele Lopetuso, Assessore alla Mobilità - in alternativa non possiamo più intervenire perchè gli atti vandalici continuano a creare danno alle casse del comune e di tutti i cittadini».

Resta naturalmente la problematica di impianti vetusti e spesso rotti: «In realtà iniziamo a sistemare i semafori dove c'è più urgenza - ha proseguito lo stesso Lopetuso - e gli incroci con strade periferiche nonché l'incrocio tra viale Venezia Giulia e via Giovine Italia sono tra le priorità assolute. I lavori sono già cominciati e speriamo in una settimana di concludere tutto».
  • Comune di Andria
  • semafori rotti
  • michele lopetuso
Altri contenuti a tema
Assegnazione in concessione temporanea di 24 posteggi fuori mercato. Presentazione domande entro il 23 novembre Assegnazione in concessione temporanea di 24 posteggi fuori mercato. Presentazione domande entro il 23 novembre Avviso pubblico per la vendita di frutta secca nelle giornate di domenica e festivi
Laboratori di bellezza gratuiti per donne affette da patologie oncologiche Laboratori di bellezza gratuiti per donne affette da patologie oncologiche Continua l’impegno del Calcit: per il mese di novembre appuntamento per lunedì 17 nella sede di via Taranto 15
Ripetitore telefonico di via Tommaseo: chiesta la moratoria dei nuovi impianti Ripetitore telefonico di via Tommaseo: chiesta la moratoria dei nuovi impianti Rivolta all'amministrazione comunale dai medici Tommaso Di Renzo, Vincenzo Fortunato, Ninni Inchingolo e Dino Leonetti
"Una Comunità generativa": giovedì 6 novembre nel Chiostro San Francesco "Una Comunità generativa": giovedì 6 novembre nel Chiostro San Francesco Una iniziativa dell'Istituto comprensivo "Mariano - Fermi"
Camminata tra gli Olivi 2025: un successo di partecipazione e convivialità a Montegrosso Camminata tra gli Olivi 2025: un successo di partecipazione e convivialità a Montegrosso Promosso dall’Associazione Nazionale Città dell’Olio con il patrocinio di Ministero dell’Ambiente, ENIT, UNPLI e Unione Nazionale Pro Loco d’Italia
Comune: aggiornamento sulla carta "Dedicata a te 2025" Comune: aggiornamento sulla carta "Dedicata a te 2025" Pubblicata la Lista dei beneficiari. I nuclei assegnatari della carta potranno verificarlo dal proprio protocollo ISEE
Polizia Locale: 146 Anni al Servizio della Città. La sua evoluzione storica Polizia Locale: 146 Anni al Servizio della Città. La sua evoluzione storica Dalle "Guardie Civiche" alla Costituzione del Corpo
Nuova convocazione del Consiglio Comunale per giovedì 30 ottobre Nuova convocazione del Consiglio Comunale per giovedì 30 ottobre Sui temi Fondazione Castel dei Mondi, Consiglio del Cibo, Piscina comunale e variazioni NTA
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.