Convenzione ASL con medici ragiologi
Convenzione ASL con medici ragiologi
Territorio

Rinnovata la convenzione per la "Radiologia Domiciliare"

Raggiunti circa 300 pazienti in tutta la Provincia Bat

Un grande risultato è quello conseguito dalla TSRM, l'Associazione Nazionale dei tecnici sanitari di radiologia medica, che nel periodo compreso tra agosto 2014 e luglio 2015, hanno raggiunto con il progetto "Radiologia Domiciliare" circa 300 pazienti, con un totale di 470 esami effettuati, in tutta la provincia della BAT. Un progetto che ha preso vita grazie ad una importante collaborazione con l'Asl Bat.

La convenzione con la ASL, rinnovata per un altro anno, è l'unica attiva in tutto il territorio della Regione Puglia e ha come obiettivo di ridurre al minimo il disagio dei cittadini anziani e disabili o dei pazienti che, nelle fasi post-operatorie di fratture di femore e/o bacino, necessitano di controlli radiologici ma hanno difficoltà a raggiungere le strutture ospedaliere e territoriali di assistenza. Il progetto ha lo scopo di migliorare l'assistenza e limitare i disagi lì dove è possibile. Ed è rivolto anche e soprattutto ad assistiti territoriali seguiti dall' ADI (assistenza domiciliare infermieristica) o ospitati nelle RSA (residenze sanitarie assistite) per i quali vi sono situazioni di allettamento forzato o disabilità psico-fisica a cui è reso difficoltoso o sconsigliabile lo spostamento dal proprio domicilio. Il medico di base prescrive richiesta di prestazione domiciliare, ed una volta definita l'appropriatezza della richiesta, si concorda l'intervento dei TSRM Volontari; vi è l'effettuazione dell'esame ed eventualmente, ove dovuto, il pagamento del ticket. La stampa e la refertazione delle immagini, infine, avviene nel più vicino ospedale. Il tutto realizzato in stretta collaborazione con tutti i medici radiologi delle unità operative di Radiologia della ASL BAT. È importante ricordare che un servizio di radiologia domiciliare è da considerarsi complementare e non sostitutivo rispetto ad un servizio di radiologia tradizionale, in quanto possono essere effettuati al domicilio del paziente solo quegli esami radiografici per i quali le limitazioni tecnologiche non causino una diminuzione della qualità dell'esame stesso.

I pazienti che beneficiano di questo servizio risultano essere persone affette da patologie polmonari, persone affette da patologie cardiache, persone affette da patologie oncologiche, persone affette da patologie neurologiche, persone affette da patologie osteoarticolari, persone sottoposte ad interventi ortopedici per posizionamento protesi, persone con difficoltà di movimento o non deambulanti e persone disabili.

Il progetto , prevede in definitiva la possibilità di realizzare esami radiologici del torace, del bacino, dell'anca, delle articolazioni e degli arti superiori ed inferiori, invece non è possibile effettuare esami della colonna vertebrale.

Proprio in questi giorni è in fase di studio e di definizione, la progettazione e l'effettuazione di una serie di conferenze, aperte alla cittadinanza tutta e alla popolazione studentesca, per prospettare e far conoscere, gli ulteriori e futuribili progressi di tale progetto. A titolo esplicativo, con un' implementazione tecnologica, l'utilizzo della radiologia domiciliare risulterebbe molto utile anche in caso di calamità naturali (terremoti, alluvioni) ed essere di ausilio nell'emergenza sanitaria della Protezione Civile, dove apporterebbe notevoli benefici sia in termini economici che di praticità. Si pensi solo al fatto di effettuare l'esame, inviarlo, per via telematica, al più vicino ospedale per la refertazione e ricevere la documentazione direttamente sul luogo di esecuzione senza spostare i pazienti, in tempo quasi reale.
  • asl bat
  • radiologia domiciliare
Altri contenuti a tema
C'è un nuovo regolamento per l'acquisto di parrucche per pazienti oncologici C'è un nuovo regolamento per l'acquisto di parrucche per pazienti oncologici Ecco tutti i dettagli diffusi dalla Asl Bat dopo la decisione della Regione Puglia
Trasporto pazienti “Quarto di Palo”, Comune e Asl Bt: “Il servizio non sarà sospeso” Trasporto pazienti “Quarto di Palo”, Comune e Asl Bt: “Il servizio non sarà sospeso” Tiziana Dimatteo, Commissario straordinario della Asl Bt rassicura le famiglie dei pazienti biscegliesi
Istituto "Quarto di Palo" Andria: sulla sospensione del servizio di trasporto disabili protesta delle famiglie biscegliesi Istituto "Quarto di Palo" Andria: sulla sospensione del servizio di trasporto disabili protesta delle famiglie biscegliesi “La Asl Bt ha già diffidato il Centro Riabilitativo dal sospendere il servizio di trasporto", assicurano dal Comune di Bisceglie
Due nuovi incarichi nell'ambito amministrativo della Asl Bt Due nuovi incarichi nell'ambito amministrativo della Asl Bt Per la dottoressa Elena Tarantini ed il dottor Giuseppe Mastrodomenico
Sanità ad Andria: "Cambiano le risposte...ma il risultato con cambia!" Sanità ad Andria: "Cambiano le risposte...ma il risultato con cambia!" I consiglieri M5S Faraone e Di Pilato ed il collega del Gruppo Misto, Civita tornano sul mancato ambulatorio per il trattamento dei malati di tumore
Asl Bt: Nona donazione d'organi al "Bonomo" di Andria Asl Bt: Nona donazione d'organi al "Bonomo" di Andria Un uomo di 72 anni di Trani ha donato fegato, reni e cornee
Si rafforza il servizio di accoglienza e orientamento per l'utenza negli ospedali BAT Si rafforza il servizio di accoglienza e orientamento per l'utenza negli ospedali BAT Oggi presentata la convenzione tra A.S.L BAT e il gruppo di volontariato dell'A.N.P.S. di Trani
«Scrivono nuovo ospedale di Andria… e dimenticano di aggiungere di II Livello con 400 posti letto!» «Scrivono nuovo ospedale di Andria… e dimenticano di aggiungere di II Livello con 400 posti letto!» La nota dei consiglieri comunali M5S Andria Faraone e Di Pilato, con il collega del Gruppo Misto Civita
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.