Centro riabilitativo Quarto di Palo
Centro riabilitativo Quarto di Palo
Cronaca

Disabili gravi e tagli all'assistenza, da Andria protesta in Regione

L'associazione "C.O.N." a Bari per dire "no" alla modifica del regolamento

«Gravissimi gli attacchi ai disabili ed alle loro famiglie». E' l'associazione di famiglie disabili "C.O.N." (Camminare Oltre le Nuvole) a lanciare l'accusa verso la Regione Puglia e le ASL pugliesi che hanno tagliato risorse importanti soprattutto con l'approvazione del nuovo regolamento sull'assistenza riabilitativa psichiatrica domiciliare e territoriale. In particolare è a rischio l'assistenza diurna di strutture come il Centro "Quarto di Palo" di Andria e questa mattina, a partire dalle ore 11, vi sarà la formale protesta dell'associazione in Regione proprio durante lo svolgimento della III Commissione in cui si parlerà della vicenda.

«La Regione e le ASL, attraverso numerosi interventi amministrativi - scrivono dal Gruppo C.O.N., hanno sferrato duri colpi ai servizi riabilitativi sanitari dei disabili gravi, con un accanimento pianificato volto a snaturare il diritto all'assistenza. Viene negata la necessità dei disabili gravi, in particolare ultradiciottenni, di ricevere assistenza riabilitativa sanitaria, spingendoli in ambito socio-assistenziale, in strutture prive della indispensabile tutela medica ed infermieristica. Tale ingiustizia è stata segnalata il 27 ottobre scorso alla III Commissione regionale e lo stesso Assessore alla Sanità, Pentassuglia, si era impegnato a risolvere il problema ma nulla è cambiato».

Il problema sta tutto nell'esclusione dei disabili gravi dall'assistenza diurna: «La Giunta Regionale – proseguono dall'associazione - ha approvato il nuovo e discutibile regolamento senza alcuna interlocuzione con le associazioni delle famiglie e su cui invano si è tentato di intervenire. Questo regolamento sancisce definitivamente l'esclusione dei disabili gravi ultradiciottenni dal regime di riabilitazione in regime diurno, in contrasto con quanto disposto dal DPCM 29.11.2011 (Livelli Essenziali di Assistenza LEA). Riteniamo inaccettabile che in nome di esigenze di risparmio finanziario vengano negati dei primari bisogni a cura dei soggetti deboli, determinanti per le condizioni di vita di centinaia di famiglie pugliesi" conclude la nota diffusa dall'associazione».
Carico il lettore video...
  • regione puglia
  • disabilità
Altri contenuti a tema
Elezioni Regionali 2025, i candidati BAT a sostegno di Lobuono Elezioni Regionali 2025, i candidati BAT a sostegno di Lobuono Tra i candidati Flavio Civita, Luigi Del Giudice e Nicola Civita
Elezioni Regionali 2025, i candidati BAT a sostegno di Decaro Elezioni Regionali 2025, i candidati BAT a sostegno di Decaro Tra i candidati Giovanni Vurchio, Michele Coratella, Grazia Di Bari, Daniela Maiorano, Marianna Sinisi e Lilla Bruno
Consumo del suolo: nel 2024 toccati i 158mila ettari in Puglia, di questi 10.660 nella Bat Consumo del suolo: nel 2024 toccati i 158mila ettari in Puglia, di questi 10.660 nella Bat Solo gli impianti fotovoltaici a terra hanno già mangiato oltre 758 ettari
Accoglienza di minori stranieri non accompagnati e madri con figli minori: finanziamenti anche per Andria Accoglienza di minori stranieri non accompagnati e madri con figli minori: finanziamenti anche per Andria La Regione ha stanziato nuove risorse
La Regione Puglia potenzia i servizi di sostegno psicologico nelle scuole La Regione Puglia potenzia i servizi di sostegno psicologico nelle scuole Al via i contributi alle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado
“Punti Cardinali For Work”: Per la Bat ammessi a finanziamento Andria, Minervino Murge e Trinitapoli “Punti Cardinali For Work”: Per la Bat ammessi a finanziamento Andria, Minervino Murge e Trinitapoli Oltre 200 le domande presentate ed i primi 124 progetti ammessi
La Regione dichiara lo stato di emergenza per la crisi idrica nel comparto potabile La Regione dichiara lo stato di emergenza per la crisi idrica nel comparto potabile L' attuale situazione di disponibilità presso sorgenti e invasi é complessivamente al di sotto del 50% della media degli ultimi 10 anni
Anche il territorio dell'Alta Murgia ricompreso nel progetto pilota “Wolf Puglia” Anche il territorio dell'Alta Murgia ricompreso nel progetto pilota “Wolf Puglia” Per la gestione della coesistenza tra il lupo e le attività umane, per prevenire potenziali conflitti
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.