giornata del ringraziamento
giornata del ringraziamento
Religioni

Un ringraziamento a Dio per i frutti della terra e una preghiera per i giovani

domenica 17 novembre 2013
Ore Diciasette
Santuario Santa Maria dei Miracoli
Domenica 17 novembre alle ore 17:00 presso il Santuario Santa Maria dei Miracoli di Andria si terrà la Giornata del Ringraziamento, un pubblico omaggio a Dio, un invito a comprendere che il senso della attività agricola è sotto la Sua provvidenza.

Da più di sessant'anni si rinnova questo sguardo al Creatore. Il senso di tutto ciò è un ringraziamento a Dio per un'annata agraria nella quale si è potuto sperimentare i benefici del Signore. Il lavorare la terra è una vocazione e non solo una specializzazione dentro un settore economico. Il tessuto agricolo oggi è molto vivo anche per l'inserimento dei giovani imprenditori che stanno rivitalizzando le campagne e rispondono ad un nuovo modo di fare impresa sui nuovi scenari territoriali ed internazionali. Il ruolo attivo di questa nuova presenza è di sicuro incoraggiamento per il futuro. Anche la Chiesa guarda ai giovani con particolare fiducia, come ricordato nel messaggio, per costruire relazioni vitali, condivise e sostenibili.

L'invito è rivolto a tutta la cittadinanza.

  • coldiretti
  • Basilica Santa Maria dei Miracoli
Altri contenuti a tema
Per salvare gli uliveti dagli storni di uccelli, estesa in tutta la Puglia la caccia in deroga Per salvare gli uliveti dagli storni di uccelli, estesa in tutta la Puglia la caccia in deroga Enormi sono i danni causati dalla fauna selvatica, come i cinghiali, le lepri o i lupi ed i cani rinselvatichiti
SOS frutta estiva e oliveti sotto tiro della grandine SOS frutta estiva e oliveti sotto tiro della grandine E’ il bilancio di Coldiretti Puglia che denuncia gli effetti disastrosi della tropicalizzazione del clima
Truffe sull'olio d'oliva: vergognoso inganno nelle mense contro bambini e anziani   Truffe sull'olio d'oliva: vergognoso inganno nelle mense contro bambini e anziani   Coldiretti Puglia ad esprimere plauso all’indagine coordinata dalla procura di Lecce
Con il caldo aumenta il consumo pesce +15%; ma é straniero 80% del pescato sulle tavole Con il caldo aumenta il consumo pesce +15%; ma é straniero 80% del pescato sulle tavole Il settore della pesca e dell’acquacoltura in Puglia, secondo Coldiretti Pesca Puglia, vale 225milioni di euro, secondo i dati CREA
Incendi: Coldiretti Puglia, dolosi 6 roghi su 10; sale la conta dei danni Incendi: Coldiretti Puglia, dolosi 6 roghi su 10; sale la conta dei danni Per ricostituire aree e boschi ridotti in cenere dal fuoco ci vorranno fino a 15 anni con danni all’ambiente, all’economia, al lavoro e al turismo
Salute: già da ottobre arrivano verdura e frutta nelle scuole. Boom cibi ultra-formulati spinge in alto obesità Salute: già da ottobre arrivano verdura e frutta nelle scuole. Boom cibi ultra-formulati spinge in alto obesità A darne notizia è Coldiretti: "In Puglia il 10,3% dei minori è obeso con rischi gravi per la salute"
I piccoli agricoltori sono lo zoccolo duro dell’agricoltura pugliese I piccoli agricoltori sono lo zoccolo duro dell’agricoltura pugliese Sono il 78% del peso totale nel settore primario, che sviluppa il 35% delle giornate di lavoro
Vacanze: ben 23 i percorsi del turismo Dop in Puglia Vacanze: ben 23 i percorsi del turismo Dop in Puglia Coldiretti: "Attirano 18mila turisti italiani e stranieri"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.